Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ha un solo lato libero da vani («fully-flanked main room»), che resterà comunque quello preponderante (p.es. Nippur, Ur, Sippar).
A una differenziazione tipologica delle abitazioni, la quale implica tra l’altro una maggiore o minore estensione dell ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] un secolo oscuro. A partire dal 1900 a.C. mercanti provenienti da Assur si insediarono nella Turchia centrale, mentre Babilonia, Sippar, Mari e Karkemiš sull'Eufrate erano parte di una fittissima rete commerciale; Ešnuna, sulla via che porta all'Iran ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a nord di Babilonia, divise il suo esercito in due armate. Mentre alla testa d'una di esse egli s'impadroniva di Sippar nei pressi dell'Eufrate, il suo generale Gobria (Ugbaru) con l'altra armata penetrò in Babilonia e vi fece prigioniero Nabonedo ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), prob. diverso e più ampio della famiglia,...
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...