Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] : ad O la fila inizia con il thesauròs di Sicione, che deve essere identificato nella fondazione i; segue quello di Siracusa, che, secondo i più recenti studî dell'architetto degli scavi, A. Mallwitz, deve essere riconosciuto nell'edificio ii. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] che serviva per il culto e per i pazienti. Nel 413 a.C. il grosso dell’esercito ateniese venne annientato a Siracusa; dopo il disastro cominciò per A. un periodo di progressivo declino. Gli Spartani occuparono la fortezza di Decelea, azione che portò ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , Sardi, Smirne. Insediamenti precoci si hanno anche nel Sud italiano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa, Siracusa e Cefalù. Le maggiori città dell'Impero restano comunque in questo periodo Costantinopoli, Alessandria e Antiochia. Una grande ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] . a.C. Thurii aderì alla Lega italiota, per far fronte alla pressione delle popolazioni italiche e alla politica espansionistica di Siracusa. Nel 390 a.C. subì una grave sconfitta da parte dei Lucani presso Laos. Contro i Bretti giunse in aiuto della ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] del fondo marino. L'Istituto Mediterraneo di Archeologia Sottomarina, presieduto dal Marchese P. N. Gargallo, ha raccolto in Siracusa una notevole collezione di ceppi d'ancora e di elementi di attrezzatura in piombo. Particolare interesse hanno le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 a.C. (Ath., VI, 231f; Diod. Sic., XI, 26, 7).
Scultura, statuaria e rilievi
Periodo arcaico - La ...
Leggi Tutto
siracusano
siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...