Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] 'isola attorno a Calcide e cooperò validamente con Demostene alla formazione di una federazione ellenica in funzione antimacedone. 5. Callia di Siracusa, storico, vissuto tra il 4º e il 3º sec. a. C. Fu lungamente alla corte di Agatocle, tiranno di ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] da cui l'interesse per il Vuillaud, studioso della lingua ebraica e in particolare della cabala.
Nel marzo del 1935 si trasferì a Siracusa e fu questa la sua ultima tappa con l'intervallo di una breve permanenza a Palermo nel 1940, dove collaborò al ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), inviato in ritardo alla Biennale di Venezia del 1910, venne acquistato da G. Ricci Oddi (Siracusa antica…). Nel 1911 il L. partecipò all'Esposizione internazionale di Roma con i dipinti La quiete e L'ora che volge ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] Antichità e Belle arti, dapprima (aprile 1895 - ottobre 1896) con l’incarico di viceispettore dei musei e scavi di Siracusa (alle dipendenze di Paolo Orsi), poi in qualità di applicato presso la direzione del Museo nazionale di Napoli (1896-1900 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] di difesa dell'isola. Nello stesso anno il C. iniziava il viaggio lungo la costa, partendo da Palermo verso ponente, e giungeva a Siracusa nel febbraio del 1584, a Catania nel marzo e a Messina nel maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] della Camera dei deputati il 14 dic. 1883, quando Nicastro Ventura, antiministeriale di sinistra, venne dichiarato decaduto dal collegio di Siracusa; in seguito, il 10 ott. 1892, fu nominato senatore.
Il C., che gravitò sempre sulla destra del fronte ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] e imprenditori italiani, veneti in particolare, quali G. Volpi, P. Foscari, N. Papadopoli, R. Revedin, M. Capuano, C. Siracusa, G. Barberis, G.B. Del Vo, e con il contributo decisivo della Banca commerciale italiana. All'interno della società il G ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] col Fiorelli, che aveva reso noti i risultati degli scavi compiuti a Cuma nel 1856 per iniziativa del conte di Siracusa: sorgeva così l'interesse archeologico del B., che doveva trasformarsi in amore di collezionista.
Nel 1859, all'avvento al trono ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] A. scrisse un'opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storia delle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte degli Ateniesi), che restò inedita e non ci è pervenuta.
A Messina l'A. partecipò attivamente alle adunanze ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] mil años luz (Museo de Arte Contemporáneo de Monterrey, 2016), Aria (Firenze, Palazzo Strozzi, 2020), Anarco Aracno Anacro (Siracusa, Area monumentale di Neapolis, 2021-22), Animale (Genova, Palazzo Ducale, 2025). Tra i suoi progetti più recenti si ...
Leggi Tutto
siracusano
siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...