Comune della prov. di Siracusa (57,6 km2 con 12.097 ab. nel 2008). Sede di un grande complesso petrolchimico e di importanti industrie chimiche e meccaniche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (26,2 km2 con 22.295 ab. nel 2008), sulle estreme pendici degli Iblei, a 111 m s.l.m. Industrie alimentari e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (76,2 km2 con 21.445 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 154 m s.l.m. sulle pendici SE dei M. Iblei. Coltura della vite, dell’olivo e degli agrumi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (14,9 km2 con 3656 ab. nel 2008). Il centro è situato a N dell’insenatura che si apre tra il Capo Passero e il Capo Isola delle Correnti, denominata Rada di Portopalo. Centro [...] balneare e peschereccio (tonnara) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (74,3 km2 con 31.620 ab. nel 2007). Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1693 (le rovine di A. Antica sono a 8,5 km), fu denominata Chiaramonte fino al 1881. Il [...] centro odierno ha una tipica planimetria con doppia rete di strade costituenti due esagoni concentrici, congiunti da vie radiali. È uno dei maggiori centri siciliani per l’esportazione di agrumi e mandorle, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (29.685 ab. nel 2008), alle falde meridionali dei Monti Iblei. Vitivinicoltura, trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, turismo balneare le attività economiche [...] principali.
Nei pressi, nella Grotta Corruggi, un deposito comprende un livello con industria microlitica del Mesolitico e, sopra, un altro in cui questa si associa a ceramica impressa, a riprova di contatti ...
Leggi Tutto
Località nei pressi di Siracusa, nota per la scoperta di un villaggio trincerato della cultura neolitica di Stentinello (6°-5° millennio a.C.). Presso il villaggio era una tomba con vasi della facies di [...] Diana (5°-4° millennio a.C.). Nella località esiste un gruppo di tombe a grotticella artificiale, che hanno dato un ricco repertorio di ceramiche della cultura di Thapsos (14°-13° sec. a.C.) e vasi micenei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (86,3 km2 con 9030 ab. nel 2008), situato a 670 m s.l.m. sui Monti Iblei.
Sorse in età medievale presso l’antica Acrae (colonia siracusana del 7° sec. a.C.). Federico II [...] la diede in feudo ad A. Pallavicino nella prima metà del 13° sec.; passò poi di mano in mano finché, nella prima metà del 17° sec., divenne signoria dei Ruffo di Sicilia. Fu ricostruita dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] Fiorito nella Sicilia sud-orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto.
Dà nome alla cultura di C. (Bronzo antico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] artificialmente fortificati. Intenso fu in questo periodo lo sfruttamento delle miniere di selce di Monte Tabuto e degli Iblei: nei livelli archeologici è abbondante l’industria di tipo campignano (➔). ...
Leggi Tutto
siracusano
siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...