Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 1997.
Prima Sicilia - alle origini della società siciliana, a cura di S. Tusa, Albergo dei Poveri, Palermo 1997, Siracusa-Palermo 1997 (catalogo della mostra).
Documenti dell'età del bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese, a cura di A ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] n. B 568, tav. 54; C. V. A., Copenaghen, tavv. 225, 4-5. Monete siciliane del V sec. a. C.: Agrigento, Catania, Siracusa ecc.: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, passim; W. Schwabacher, in Röm. Mitt., xlviii, 1933, p. 121 ss., tav. 19 (Catania ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Sicilia. Nell'VIII sec. a. C., probabile data di fondazione di Cuma, e ancora nel 734 a. C., data di fondazione di Siracusa, domina a Corinto e nell'Attica il puro stile geometrico. Ma già uno o due decennî dopo, le forme geometriche perdono la loro ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] prima del 485-4: infatti la base (Inschr. v. Olympia, 143) dichiarava Gelone cittadino di Gela, e Gelone divenne tiranno di Siracusa solo nel 485-4. Mo., n. 185.
12. - Dromeus, di Stimfalo, vincitore del dòlichos in due diverse olimpiadi di data non ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Tesoro degli Ateniesi sono le fondazioni di altri Tesori non identificati e per i quali sono state fatte varie ipotesi (Tebe, Beozia, Siracusa, Potidea). A destra del Tesoro degli Ateniesi è un vano rettangolare (m 13 × 6,50), con ingresso a N-O su ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 'età ellenistica gli a. ebbero spesso proporzioni colossali. Misurava uno "stadio" di lunghezza l'a. di Ierone II (270-216 a. C.) a Siracusa (Diod., xvi, 83; infatti, misura m 194,95 × m 20,85) e, tra i resti, sono i frammenti di due fregi dorici di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . Resta inspiegata l'attività del pittore Aristonothos (v.) di cui un vaso, trovato a Caere, mostra tanto influssi di Siracusa quanto del Protoattico.
7. Etruria. - Gli influssi orientali sono fortissimi in Etruria, assai più che in Grecia. Da alcuni ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] afferrata da due uomini armati di spada, di cui uno con pìlos. In un cratere a campana proveniente da Gela, ora a Siracusa, con rappresentazione di dramma satiresco, la donna che fa un gesto imperioso a un satiro dall'aspetto di scimmia è forse Circe ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] , cioè S. O. stessa. Alla fine del IV sec. l'urbanizzazione raggiunse un ritmo accelerato per l'incoraggiamento del re Agatocle di Siracusa (cfr. Diod., XIX, 6, 2-3), ed il lungo regno di Gerone II (275-216 a. C.) significò un prospero sviluppo della ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] la collezione di monete della Grecia e della Lidia ed una splendida serie di monete d'argento e d'oro di Siracusa con le firme di Eumenes, Eukleidas, Euainetos, Phrygillos, Euarchidas e Kimon. Importantissima è la raccolta di ceramica, che comprende ...
Leggi Tutto
siracusano
siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...