• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Arti visive [122]
Biografie [95]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

sirena

Enciclopedia on line

Mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava i naviganti facendoli naufragare. Già nel 12° libro dell’Odissea le s. sono rappresentate nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ODISSEA – UCCELLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sirena (3)
Mostra Tutti

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] mortali che si avvicinano loro; chi ascolta il loro canto dimentica sposa e patria, ma soltanto per trovare misera morte presso le sirene. Dalle parole di Omero si capisce che si tratta di due s.; esse siedono su di un prato fiorito cantando, avendo ... Leggi Tutto

SIRENE, Pittore delle. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle (Siren Painter) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico operante ancora nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Si tratta di una singolare personalità artistica a cui sono state [...] Fr. Hauser, J. D. Beazley) già di per se stesse notevolmente diverse. La figurazione dello stàmnos con la nave di Odisseo e le sirene da cui gli è venuto il nome sembra rifarsi alla tradizione dei pittori a figure nere per gli ampî spazi e le piccole ... Leggi Tutto

SIRENE, Pittore delle. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle P. Bocci 2°. - Ceramografo etrusco così chiamato dal Dohrn dalla raffigurazione della hydrìa F 2157 di Berlino. Corrisponde in genere al Pittore di Micali maturo nella suddivisione [...] del Beazley, che però considera la hydrìa di Berlino un pezzo di scuola (v. micali, pittore di). Bibl.: T. Dohrn, Die Schwarzfigurigen Etruskischen Vasen, Colonia 1955, pp. 89-119; 151-156 ... Leggi Tutto

Partenope

Enciclopedia on line

(gr. Παρϑενόπη) Una delle Sirene che, secondo una versione di una tarda leggenda, morì gettandosi in mare con le sorelle per l’insensibilità di Ulisse al loro canto; il suo corpo fu rigettato dalle onde [...] alle foci del Sebeto, dove fu detta P. la città chiamata poi Neàpolis (Napoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEÀPOLIS – ULISSE

SIRENE CON BARBA A PUNTA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi. Il Greifenhagen [...] (Museo Nazionale, già Collezione Empedocles), a Reading, a San Francisco (mercato antiquario). Il nome viene al pittore dalla caratteristica sirena ad ali aperte, collo lungo e sottile, mento rotondo e barba a punta e piegata in avanti dipinta sui ... Leggi Tutto

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] fino alla cintola e per il resto uccelli, che incantavano i marinai con i loro canti. Così erano fatte le sirene che Ulisse incontrò nell'Odissea. Probabilmente, questo mito ha origine da certi uccelli Procellariformi, come le berte, che di notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

PARTHENOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPE (Παρϑενόπη) A. Bisi Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.). Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] , più verosimilmente, le personificazioni delle rispettive città, per analogia con monete della Magna Grecia. Forse raffigura P. la sirena che appare su una gemma di provenienza sconosciuta, con una torcia fiammeggiante e un monile nella destra, un ... Leggi Tutto

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] sui didrammi del primo periodo (440-430). Bibl.: G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, Roma 1924; V.B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford ... Leggi Tutto

ANDROSIRENE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROSIRENE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalle Sirene barbute con cui, verso la fine del VII sec., ha decorato una sottile fascia con altri animali e sfingi, sul corpo [...] di due lekànides da Vari, ora al Museo Nazionale di Atene, dipinte nella tecnica a figure nere. La divisione della decorazione esterna dei due vasi in due fasce distingue la produzione di questo pittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali