• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [122]
Biografie [95]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] ha il ruolo di un'ingenua vergine. La gelida femme fatale rappresentata dalla D. avrebbe trovato la sua apoteosi in La sirène du Mississippi (1969; La mia droga si chiama Julie), in cui Truffaut seppe offrirle una parte ricca di sfumature, costruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

BELEVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BELEVI R. Fleischer Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] il sarcofago del committente, la cui cassa è simile a un sarcofago a klìne macedone con un fregio di sirene musicanti e un poggiapiedi. Sul coperchio del sarcofago non continuano, come sarebbe stato prevedibile, le zampe della klìne raffigurate ... Leggi Tutto

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] intervenne per migliorare le strutture del castello feudale e a Marino fece costruire una residenza estiva nota come "villa delle sirene". Pur non godendo delle simpatie del viceré di Napoli e di molti principi italiani, il C. ebbe dunque la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] metà degli anni Sessanta fu il protagonista maschile di Le voleur (1967; Il ladro di Parigi) di Louis Malle e di La sirène du Mississippi i(1969; La mia droga si chiama Julie) di François Truffaut, ma il successo commerciale e di pubblico arrivò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

BARONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Giovanni Gino Barioli Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] -Poeil" con riproduzioni di stampette e monocromi di paesaggio per lo più in seppia. I vasi sono movimentati da mascheroni, sirene, cammei, encarpi festonati: spesso in bianco. Al "bleu du roi" si unisce l'uso abbondante della porpora di Cassio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] che si allontana sdegnoso da lui (XI). Seguono il ritorno all'isola di Circe, i pericoli incontrati nel costeggiare l'isola delle Sirene, e poi tra Scilla e Cariddi; l'arrivo all'isola del Sole, l'uccisione delle vacche sacre, la vendetta del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di tale comportamento di prevenzione è quello di Ulisse che si lega all'albero della nave prima di affrontare le sirene. Richiamandoci alla fig. 3, possiamo immaginare che il soggetto nel tempo 1 prenda una decisione che gli impedirà di scegliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] che non c'è, anch'essa piena di pirati, prigionieri, sirene e pellirosse, ma soprattutto regno di Peter Pan. Lui potrebbe giochi, le lotte con Capitan Uncino, gli scherzi alle sirene, le passeggiate con la fata Campanellino. Anche Rosaspina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

L’oratorio musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] Libro l’harmonia et i concenti, variando la musica in diversi modi. in G. Stefani, Musica barocca 2. Angeli e sirene, Milano, Bompiani, 1988 Ambiente sociale e cultura negli oratori romani dell’inizio del secolo I laici che frequentano l’oratorio di ... Leggi Tutto

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Rimangono le partiture orchestrali di Point d’adversaire e di Isabelle et Gertrude, pubblicate a Parigi dalla Typographie de la Sirène (1805 e 1806-1807 circa) e quella del Voyage impromptu, da M.me Masson (1806). Pacini continuò a pubblicare romanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali