• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [122]
Biografie [95]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] . Spesso derisi, divengono per i bambini quasi dei giocattoli tenerissimi, dei compagni di avventure. A parte tutti gli altri (orchi, sirene, gnomi), sono fate e streghe gli esseri magici più diffusi, emblemi opposti di bene e male. Ma non sempre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

Nicèforo

Enciclopedia on line

Vasaio (attivo tra il 40 e il 20 a. C. circa), operaio (schiavo) nella fabbrica di vasi di Marco Perennio, in Arezzo. Motivi decorativi caratteristici: sirene e scene di simposio; altre opere in collaborazione [...] con Cerdone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO PERENNIO – CERDONE – AREZZO

clickbait

NEOLOGISMI (2018)

clickbait s. m. inv. Adescamento a visitare le pagine di un sito Web, finalizzato all’aumento delle rendite pubblicitarie. • «Non abbiamo mai ceduto alle sirene del clickbait», rivendica con orgoglio [...] [Andrew] Sullivan, alludendo a quei metodi per aumentare i «clic» (contatti) e quindi il fatturato pubblicitario. Vietato anche il cosiddetto «contenuto sponsorizzato», pubblicità nascosta che dilaga in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLETTAMENTO

ELEUSI 707, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI 707, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dall'anfora a lungo collo 707 di Eleusi, con leoni, sfingi e sirene sul corpo e due gruppi di due donne [...] attribuiti due altri frammenti, uno di Eleusi 846, con giovani e una civetta, ed uno dell'Agorà P 2034, con una sirena o sfinge, fu attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. Il carattere della sua pittura è piuttosto primitivo ed ingenuo ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ... Leggi Tutto

terzomondizzazione

NEOLOGISMI (2018)

terzomondizzazione s. f. Progressiva assimilazione ai Paesi del Terzo Mondo. • Una malcelata e poco raccontata forma di terzomondizzazione della nostra società può stare dietro l’angolo, se le sirene [...] degli uccelli del malaugurio cominciano a partorire non profezie sfigate ma osservazioni di dura realtà. E, profezie permettendo, la percezione della crisi fa già i suoi danni: dilata la figura della dama ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SASKIA SASSEN – TERZO MONDO – MAGHREB

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] due sirene, o due sfingi, sulle quattro oinochòai. Due delle oinochòai (Atene, Museo Naz., 302 e Vienna, 351) eran già state avvicinate dal Payne e attribuite al Pittore di Tideo. La decorazione è fredda, manieristica. Gli animali hanno lunghe zampe ... Leggi Tutto

frequenzimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenzimetro frequenzìmetro [Comp. di frequenza e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la frequenza di un fenomeno periodico o pseudoperiodico. Nel passato si sono usati strumenti, di vario tipo, [...] adatti per le varie grandezze (per es., sirene regolabili per la frequenza di suoni puri); attualmente, si usa in genere ricavare, mediante un adatto trasduttore, un segnale elettrico periodico dal sistema oscillante o vibrante o intermittente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

Greiner, Otto

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e incisore tedesco (Lipsia 1869 - Monaco 1916). Ebbe importanza fondamentale nella sua formazione l'esempio di M. Klinger. Visse a lungo a Roma. Suo tema prediletto è la rappresentazione [...] del nudo: notevoli il ciclo grafico Vom Weib e il dipinto Odisseo e le sirene (1902, Lipsia, Museo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEO – LIPSIA – MONACO – ROMA

Mosenthal, Salomon Hermann

Enciclopedia on line

Drammaturgo tedesco (Kassel 1821 - Vienna 1877). Dapprima precettore, poi impiegato e bibliotecario, scrisse una lunga serie di drammi sentimentali, popolareggianti, ricchi di effetti scenici: Deborah [...] von Albano (1851), Der Sonnenwendhof (1857), Die deutschen Komödianten (1863), Der Schulz von Altenbüren (1868), Maryna (1871), Die Sirene (1875). È inoltre autore di alcuni libretti d'opera (Die lustigen Weiber von Windsor, musicato da O. Nicolai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – KASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali