• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [122]
Biografie [95]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della pagina, dal decoro dello stemma della dedica, dal cartiglio del titolo, dai simboli che animano le distese acquee (sirene, draghi, cavalli marini, imbarcazioni corsare) (33). Del tutto analogo è il compiacimento per i caratteri urbani che ci ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] la decorazione. Motivo particolarmente amato nel corso del V sec. a.C. fu la sirena, le cui ali aperte offrivano al disco un sostegno ideale. Le sirene erano considerate simbolo di forza e di seduzione, e pertanto la popolarità di questo motivo ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] nei pressi dell’imbocco del Canal Grande; nel 1847 raggiunse l’ampiezza di 140 piedi per 50, con due grandi ‘sirene’ (vasche). Di fronte alla riva degli Schiavoni stazionava invece lo stabilimento galleggiante della Marina Militare(22). «Chi […] vide ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di andare oltre l’ormai logora formula del centrismo. Tuttavia mentre Nenni, il leader dei socialisti continuava a suonare le sirene di un’apertura a sinistra che agganciasse al centro il Psi, la Dc continuava a vedere come suoi partner privilegiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] occupo degli affari degli Ateniesi. Allora, a viva forza, tenendomi tappate le orecchie, me ne parto in fuga, come dalle Sirene, per evitare, sedutomi accanto a lui, di giungere alla vecchiaia al suo fianco. Mi è capitato solo davavnti a costui ciò ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] da Apollo e da Atena. L'autore ha incluso nella raccolta anche i rilievi con la mitica gara delle Muse con le Sirene, e rilievi in cui esse assistono, accanto ad Apollo, alla punizione di Marsia. Un settore della raccolta è dedicato ai s. in ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e quello statuario, a figura di sfinge, di sirena ecc. La decorazione più caratteristica consiste però in tegole ; ad altri acroteri in forma di cavalieri, di arpie, di sirene; e ad enormi gorgonèia a rilievo collocati al centro dei frontoni. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] o allineati sul fronte principale di quelle a peribolos. Vengono affiancati da sculture a tutto tondo raffiguranti sirene, tori, leoni, pantere, cani, esse stesse talvolta utilizzate come segnacolo funerario. Una significativa testimonianza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] i crateri monumentali con ansa a staffa, ornati di larghi meandri e di dischi. Su brocche medie e grandi si vedono sirene barbute, sfingi, centauri, accanto a motivi a scacchiera e a rete, a serie di triangoli e di losanghe. In tale situazione ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] con maestranze di estrazione modenese, come in quelli con le protomi barbate, o cremonese, nel capitello con le sirene, ma si ravvisano anche precisi riferimenti al contesto nicoliano.Nella facciata della cattedrale si evidenzia la connessione tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali