• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [95]
Arti visive [122]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Nicèforo

Enciclopedia on line

Vasaio (attivo tra il 40 e il 20 a. C. circa), operaio (schiavo) nella fabbrica di vasi di Marco Perennio, in Arezzo. Motivi decorativi caratteristici: sirene e scene di simposio; altre opere in collaborazione [...] con Cerdone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO PERENNIO – CERDONE – AREZZO

Greiner, Otto

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e incisore tedesco (Lipsia 1869 - Monaco 1916). Ebbe importanza fondamentale nella sua formazione l'esempio di M. Klinger. Visse a lungo a Roma. Suo tema prediletto è la rappresentazione [...] del nudo: notevoli il ciclo grafico Vom Weib e il dipinto Odisseo e le sirene (1902, Lipsia, Museo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEO – LIPSIA – MONACO – ROMA

Mosenthal, Salomon Hermann

Enciclopedia on line

Drammaturgo tedesco (Kassel 1821 - Vienna 1877). Dapprima precettore, poi impiegato e bibliotecario, scrisse una lunga serie di drammi sentimentali, popolareggianti, ricchi di effetti scenici: Deborah [...] von Albano (1851), Der Sonnenwendhof (1857), Die deutschen Komödianten (1863), Der Schulz von Altenbüren (1868), Maryna (1871), Die Sirene (1875). È inoltre autore di alcuni libretti d'opera (Die lustigen Weiber von Windsor, musicato da O. Nicolai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – KASSEL

Landino, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore [...] di composizioni vocali notevolissime per freschezza d'ispirazione, libertà e grazia melodica. Inventore di uno strumento da lui chiamato "sirena delle sirene". Si conservano molte sue ballate, nonché madrigali e altri brani polifonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – ARS NOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Francesco (2)
Mostra Tutti

Laurènzi, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Livorno 1920 - Roma 2003); diresse la Fiera Letteraria e collaborò a La Stampa, Corriere della Sera e Giornale nuovo. Pubblicò in volume note di costume e di viaggio, [...] diarî e saggi (Due anni a Roma, 1957; Toscana delusa, 1961; Memorie di Carlo III di Parma, 1961; Non esistono le sirene, 1964; La carovana di mare, 1968; Le rose di Cannes, 1971; Qualcuno ci sogna, 1978; La caduta degli angeli, 1980), dove le cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – GIORNALE NUOVO – LIVORNO – ROMA

Calzone, Maria Pia

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. Reino, Benevento, 1967). Diplomata al Centro sperimentale di cinematografia e laureata in lettere all’Istituto Orientale di Napoli, ha esordito al cinema nel 1988 nel film Chiari di [...] caso (2001), Equilibrium (2002), Pater Familias (2003). C. ha recitato anche in diverse serie televisive di successo come: Don Matteo, Gomorra e Sirene. Tra gli ultimi film: La cena di Natale (2016), Napoli velata (2017) e Benedetta follia (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

D'Àuria, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Scultore napoletano (sec. 16º), il più famoso dei cinque artisti appartenenti alla stessa famiglia. La sua prima opera, la Conversione di s. Paolo (Napoli, S. Maria delle Grazie), fu eseguita sotto l'influsso [...] col suo maestro, con A. Caccavello e P. della Piatta. Insieme al fratello Giovan Francesco scolpì sirene, mascheroni e armi sulla fontana della Sirena nel parco di Castelnuovo, e col fratello Gian Tommaso lavorò (1566) a quella della Selleria. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA NOLA

Wellershoff, Dieter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neuss 1925 - Köln 2018). È l'iniziatore della cosiddetta scuola di Colonia che, in opposizione al realismo manieristico e grottesco instaurato in Germania da G. Grass, si accosta piuttosto [...] Schatten, 1967), romanzi (Ein schöner Tag, 1966; Einladung an alle, 1972; Der Liebeswunsch, 2000) e racconti (Die Sirene, 1980; Die Körper und die Träume, 1986; Zikandengeschrei, 1995), e di efficaci opere saggistiche (Der Gleichgültige, 1963; Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – GERMANIA – TEDESCO – NEUSS

Lundkvist, Artur

Enciclopedia on line

Lundkvist, Artur Scrittore svedese (Oderljunga, Kristianstad, 1906 - Stoccolma 1991). Presente nell'antologia d'avanguardia Fem unga ("Cinque giovani", 1929), s'impose per l'audacia delle sue liriche ispirate a W. Whitman [...] nera", 1930), attraverso l'adesione a un programmatico surrealismo (Nattens broar "I ponti della notte", 1936; Sirensäng "Canti di sirene", 1937), e dopo un lungo periodo di crisi (Eldtema "Temi di fuoco", 1939; Korsväg "Incrocio", 1942), L. approdò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – KRISTIANSTAD – SURREALISMO – AVANGUARDIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundkvist, Artur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali