• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [21]
Sistematica e zoonimi [7]
Zoologia [10]
Biologia [2]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Paleontologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]
Geografia [2]
Biogeografia [2]

Sirenidi

Enciclopedia on line

Anfibi dell'ordine Urodeli dell'America Settentrionale, caratterizzati dalla presenza dei soli arti anteriori e dalla persistenza di caratteri di larva branchiata anche una volta raggiunta la maturità sessuale (neotenia). Comprendono i generi Siren e Pseudobranchus; la specie più nota è Siren lacertina, dal corpo allungato, anguilliforme, di colore azzurro grigiastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENIA – URODELI – ANFIBI – SPECIE – LARVA

Sirenoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Urodeli che comprende la sola famiglia Sirenidi, dell’America Settentrionale, con i generi Siren e Pseudobranchus. Siren lacertina (v. fig.) ha corpo allungato, anguilliforme, di colore [...] azzurro grigiastro, privo di arti posteriori. Pur presentando i caratteri di larva branchiata, raggiunge in questo stato neotenico la maturità sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENICO – SIRENIDI – URODELI – ANFIBI – LARVA

monofiodonte

Enciclopedia on line

Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – SDENTATI – SIRENIDI

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] fra le braccia il piccolo che sta allattando, ricorda molto una figura materna umana. Dal punto di vista evolutivo, i Sirenidi sono vicini ai Proboscidati (gli elefanti). Le dimensioni delle specie viventi possono superare i 4 m di lunghezza e i 680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

procavie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] zoologi invece le guardano con grande interesse per la loro storia evolutiva che coinvolge i proboscidati e i Sirenidi Percorrendo le piste che attraversano le savane africane, è molto interessante osservare le colline rocciose che interrompono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCAVIA DELLE ROCCE – CICLO MESTRUALE – CITTÀ DEL CAPO – DISSEMINAZIONE – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procavie (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] direttamente allo sterno. I M. posseggono due paia di arti e cinti ben sviluppati, salvo qualche eccezione (Cetacei e Sirenidi). Nella cintura toracica (fig. 1) è assente il coracoide (eccettuati i Monotremi), saldato con la scapola, dorsale; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

tritoni e salamandre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tritoni e salamandre Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] la penuria di cibo. Neotenici obbligatori Fra le specie neoteniche obbligatorie ricordiamo la famiglia dei Proteidi e quella dei Sirenidi. I Proteidi comprendono solo 6 specie: cinque appartengono al genere Necturus e si trovano nel sud degli usa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIETRA FILOSOFALE – ERA PALEOZOICA – ALPI MARITTIME – PLETODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritoni e salamandre (2)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] gli individui conservano permanentemente l'aspetto larvale. Inoltre, ci sono alcune specie, della famiglia dei Proteidi e dei Sirenidi, che non raggiungono mai la fase adulta in natura. Anfibi senza zampe L'ordine meno conosciuto e più bizzarro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sirènidi
sirenidi sirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sirenidae, dal nome del genere Siren, che è dal lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Famiglia di anfibî urodeli perennibranchiati dell’America Settentr., la cui specie più nota è Siren lacertina,...
monofiodónte
monofiodonte monofiodónte agg. [comp. del gr. μονοϕυής «semplice» e ὀδούς ὀδόντος «dente», formato sul modello di difiodonte]. – Di mammifero, appartenente ai marsupiali, ai sirenidi e agli xenartri, che ha una sola dentizione, contrariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali