, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] Eraclea, di Tio, di Amastri, e sappiamo che almeno nella prima di queste instaurò un severissimo ordinamento. Più tardi troviamo in suo il premio agognato, poiché di lì a poco Seleuco di Siria invase il regno di Tracia, e, favorito da questo enorme ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] fu scelta da Filippo V come base delle operazioni e fu primo ricetto ai Romani vittoriosi a Cinoscefale (197). Fedele a Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo in quella contro Perseo (171 ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] e conquistando verso la metà del sec. VII la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e l'Egitto non vi trovarono sistemi di contabilità basati a tutto il sec. XVI (forme molto variabili e capricciose prima dell'introduzione della stampa), v. G. F. Hill, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] fino all'anno 1252.
L. promosse due crociate in Terrasanta e vi partecipò personalmente. La prima partì nell'anno 1248 dal porto di AiguesMortes e si avviò verso la Siria e l'Egitto. Dopo la disfatta dei crociati a Mansurah (1250) il re rimase ancora ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] Gaulonitide e verso il 20, in occasione di una sua visita in Siria, anche i dominî già posseduti da Zenodoro. La potenza di E. marzo e l'aprile del 4 a. C. E. morì. Prima di morire aveva soffocata una ribellione di Farisei e aveva prese come ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] Cipro. Nell'autunno del 966 N. apparve di nuovo nella Siria settentrionale dove, dato il guasto ai territorî di Amida e l'Italia meridionale. Contro i dominî bizantini intraprese una prima spedizione agl'inizî del 968 mentre erano avviate trattative ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] di grecità ha permesso alla cultura greca di conquistare prima il mondo ellenistico, poi quello romano. E poco νεωτέρα Ρώμη). E ancor oggi gli Arabi di Palestina e di Siria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ortodossa, mentre lātīn ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] aveva impartito i suoi ordini per attaccarne una parte e distruggerli, prima che il resto potesse accorrere in loro aiuto: ma aveva rifornimento ai Francesi, fecero fallire la spedizione di Bonaparte in Siria (a S. Giovanni d'Acri), e poco mancò ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] dell'Ionio e dell'Egeo, in Grecia, in Siria, in Turchia, in Egitto, in Germania, nella Provenza per opera di generosi oblatori. Vanno ricordati, tra i benemeriti della prima ora, i giureconsulti Stefano Rampini e Teodoro Osio, i sacerdoti Giovanni ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] nel 1965, anche se la sua figura è al centro della prima riflessione autobiografica del futuro presidente: Dreams from my father: a incapacità di dare risposta alla sfida del nuovo Stato islamico in Siria e in ῾Irāq (v. IS).
Bibliografia: D. Remnick ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...