• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2395]
Diritto [78]
Storia [431]
Archeologia [466]
Arti visive [453]
Biografie [356]
Geografia [161]
Religioni [175]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [71]
Architettura e urbanistica [90]

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] missione era costituito dall'espansione turca verso la Persia, la Siria e l'Egitto. Per costituire un fronte compatto contro i . Arrivò a Norimberga il 14 marzo e fu il suo primo incontro con la tumultuosa Germania della Riforma. A Norimberga non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Consiglio della Società delle Nazioni che avrebbe dovuto discutere sui mandati in Siria e Palestina, e la grave iniziativa del governo Herriot che, tra la fine del '24 e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei crediti per l'ambasciata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Virginia Giugno

Il Libro dell'Anno 2014

Felice Cavallaro Virginia Giugno I migranti la chiamano ‘Mama’ Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] , i capelli ricci e fluenti, pronta a coccolare i giovani sventurati arrivati da Siria, Egitto, Ghana, da altre frontiere di guerra e miseria, in cerca di futuro, prima diffidenti, poi attaccati a lei come ventose, un filo diretto saldato infine via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PROTEZIONE CIVILE – GIORGIO LA PIRA – ESODO BIBLICO – LAMPEDUSA

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] si tratti di mobili o di immobili e di mobili registrati. Nella prima ipotesi, l'art. 1706, n. 1, attribuendo al mandante l tipo A, tranne la Palestina, e cioè l'‛Īrāq, la Siria, il Libano e la Transgiordania, sono ormai diventati membri indipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . la civiltà brahmanica si estende a tutta l'India e a Ceylon. Il primo grande stato indiano di cui si ha ricordo è l'impero dei Magadha, che in altre parti del mondo islamico (Atābeg in Siria, Mamelucchi in Egitto), divennero fondatori di dinastie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] 'Olanda e Carlo II dovette cedere all'insistenza di sir William Temple, grande ammiratore del De Witt, e firmare e il nestore di quella scuola. L'Israëls non arrivò a piena maturità prima del 1860 e soltanto verso il 1870 venne a stabilirsi a L'Aia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , e il cesariano Dolabella, che, raccolta una flotta nell'Asia Minore, tentò di strappare al primo la Siria; Dolabella dapprima sconfisse Cassio a Laodicea, ma fu poi battuto da una forte flotta raccolta da Cassio. Questi si congiunse poi a Smirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] che in Tucidide i re di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla metà Filippo V, alleato adesso con Antioco III di Siria. La guerra, aspramente combattuta, terminò con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] p. es. Pelusio è importante per le relazioni con la Siria, Ostia per quelle con la Spagna e l'Africa nord- un minimo di 2/5 e un massimo di 2/5). Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536, e con successivo r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., i, 21, 3; v, 12, 4), forse 'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali