Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] A. da due distaccamenti, l'uno sotto L. Valerio Flacco, l'altro sotto M. Porcio Catone; questi riuscì alle spalle dell'esercito siriaco, che andò in piena rotta. A. non raccolse ad Elatea se non 500 uomini, coi quali riparò in Calcide e poi ad Efeso ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] ammetteva che gli apostoli non fossero tornati sulla loro opera per difendere la chiesa dall'assedio di Satana (Didasc. siriaca, ed. Achelis, p. 120; Ep. apost., ed. Schmidt, p. 130, 154). Ma non dissimilmente gli gnostici fantasticavano Vangeli ed ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] quasi sicuramente da Posidonio. Sentenze di Aḥīqār si trovano fra i detti attribuiti a Menandro, sia nella redazione greca, sia in quella siriaca, e si è già visto che la Vita Aesopi non è in gran parte se non un rifacimento del nostro romanzo. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] cristiani. Sono presenti varie confessioni cristiane, in maggioranza greco-ortodossi, cui seguono il rito cattolico, siriaco e armeno. I drusi sono pressoché assenti poiché demograficamente concentrati nei territori israeliani.
Economia ed energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] 192 a.C.). La reazione della repubblica porta Acilio Glabrione, seguace dell’Africano, ad annientare alle Termopili il corpo di spedizione siriaco (191 a.C.); quindi lo stesso Publio e suo fratello Lucio, a capo della campagna, a passare l’Ellesponto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] medicina razionale propugnata da Galeno, poteva essere soltanto anatomica.
Commentatori bizantini, medici e filosofi arabi, traduttori dal greco in siriaco e in arabo e traduttori dal greco e dall'arabo in latino, in varia misura e in modi differenti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] quibus nonnulla de versionibus Syriacis Novi Testamenti, simplice Philoxeniana et Hierosolimitanaexaminantur, Hafniae 1790 (sull'antichità del codice siriaco della Biblioteca Angelica, che il G. riesce a datare intorno al 730). Tra i lavori teologici ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di carattere grecizzante, un re parthico, che aggiunge al suo costume un n. di stile puramente persiano: il paganesimo siriaco uguagliava questi monarchi agli dei non diversamente da quello romano.
Nel mitreo di Dura, Sol è inginocchiato davanti a ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] pilastrini.
L'area che circondava l'abside a Ν fu concepita come un martyrion, come avviene spesso nelle basiliche siriache. Nella «Basilica A» di R. furono tumulate originariamente le reliquie di San Sergio, che colà certamente rimasero almeno dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] o parafrasi del Fisiologo che, dal IV secolo, viene tradotto in latino – oltre che in etiopico, in armeno, in siriaco – e, dall’XI secolo, anche nelle lingue romanze e germaniche.
Alla prima traduzione in latino sono seguite varie revisioni ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estranghelo
estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.