• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [592]
Religioni [107]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] setta): in bocca curda la pronuncia è Ezidi, Izidi. Altro nome arabo dato ai Yazidi è Dawāsin, sing. Dāsin (siriaco Dasnāyē), derivato dal nome della provincia religiosa a oriente di Mossul. Sono anche chiamati in turco Cyrāǵ Sândëren (o spegnitori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ; 19, 19ss.; 20, 2ss., 7-10 - ma anche a scritti apocrifi ebraici e cristiani (per es.: il IV libro di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, l'Oracolo sibillino, la Didachè, la Rivelazione di Pietro, l'Ascensione di Isaia, l'Apocalisse di Elia, l ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

Mani

Enciclopedia on line

Mani Fondatore della religione detta dal suo nome manicheismo (Mardinu o Afrunya, Mesopotamia, 216 - Gundēshāhpuhr 277). Nel suo paese natale, crocevia delle più diverse fedi, venne a contatto con i vari elementi [...] dei Misteri, il libro dei Giganti e le lettere. Tranne la prima opera scritta in persiano, le altre furono scritte in siriaco o in arameo orientale. Non autentici, ma importanti, i Kephàlaia, scritti in copto, scoperti in Egitto nel 1935 con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASSANIDE – IMPERO PERSIANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mani (1)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] della S. Sede. Qui studiò approfonditamente l'arabo che, insieme col greco, l'ebraico, l'aramaico, il siriaco e varie lingue moderne, costituì l'indispensabile bagaglio della sua cultura di biblista, viaggiando contemporaneamente fino a Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] in missione dalla S. Sede in Egitto e nel Vicino Oriente. Durante il viaggio curò l'esame del breviario siriaco, correggendone errori ed ornissioni, e raccolse, soprattutto al Cairo, oggetti e manoscritti arabi e copti, depositati al suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] da medici come Galeno, e successivamente tradotti e discussi in siriaco, persiano, ebraico e arabo (Wallace 1982). Una prima grande orizzonte culturale già carico di precedenti elaborazioni siriache, ebraiche e soprattutto arabe (relative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico) M. della Valle Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] Paradiso divenne immediatamente celebre sia negli ambienti monastici, ai quali era indirizzata, sia in quelli laici: fu tradotta inizialmente in siriaco e in arabo, in seguito anche in slavo. La prima versione latina, che non venne mai pubblicata, fu ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] e traduzione latina a fronte, furono pubblicati per la prima volta i discorsi di uno dei più antichi Padri della Chiesa, il siriaco Afraate, col nome di Iacobus de Nisibus. Nel 1760 l'A. era prefetto della Congregazione delle Indulgenze e l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FELICE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE I, santo Giovanni Maria Vian Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] da lui ispirato letto durante il concilio di Efeso del 431 e poi inserita in altri florilegi più tardi, soprattutto siriaci e di origine monofisita, fin dal Settecento questa breve professione di fede è stata generalmente riconosciuta come un falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ASSEMANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Simone Giorgio Levi della Vida Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] lui due opuscoli di scarso valore, ambedue senza note tipografiche, Dissertazione critica... intorno alla vocalizzazione delle lettere siriache Vau, e J0d, e Riflessioni critiche sulla risposta data... alla Dissertazione critica. Bibl.: G. P. Zabeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO BORGIA – ORIENTALISMO – CARDINALE – MAOMETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali