NISTAGMO (gr. νύσταγμα "sopore")
Giovanni Mingazzini
Spasmo clonico dei muscoli motorî del globo oculare, per cui questo viene animato da oscillazioni più o meno rapide, più o meno ampie, involontarie [...] morbo è visibile soltanto sullo sguardo laterale. È stato osservato anche in parecchi casi di tabe e di siringomielia. Non è stato ancora possibile stabilire con assoluta sicurezza come le lesioni irritative dei centri nervosi sopraricordati possano ...
Leggi Tutto
LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura")
Guglielmo Bilancioni
È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] estranei dei bronchi, nell'asma e simili) alle forme dipendenti da malattie del sistema nervoso centrale (tabe, siringomielia, sclerosi a placche, paralisi pseudo-bulbari e bulbari), dalle malattie cardio-vascolari (aneurismi dell'aorta, stenosi ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Silas Weir
Vittorio Challiol
Neurologo, nato il 15 febbraio 1829 a Filadelfia, morto ivi il 4 gennaio 1914. Laureatosi nel 1850, fu allievo per due anni di Claude Bernard a Parigi. Fu nominato, [...] , gonfiore delle vene, iperestesia della pelle. Questa sindrome sia quando è legata a un'altra malattia (neuriti, siringomielia, tabe), sia quando è isolata, è dovuta a difettoso funzionamento dell'apparato vasomotore.
Opere principali: Injuries to ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] altezze in cui vengono eseguiti i tagli anche per la possibilità di una fusione del canale centrale con le cavità siringomieliche, occupate da liquido acquoso o brunastro gelatinoso; le pareti sono mollicce o consistenti e si continuano, al disopra e ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] del midollo da parte di ascessi e tumori, traumi midollari, infarti midollari cervicali da occlusione dell’arteria spinale anteriore, siringomielia, malattie del motoneurone, sono le cause più frequenti di t. di origine midollare. Il quadro clinico è ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] 15, pp. 62-92, 243-292).
Le principali ricerche condotte da Putti in questo periodo riguardarono lo studio delle deformità nella siringomielia e nella tabe (in Archivio di ortopedia, XXI (1904), pp. 140-162; XXII (1905), pp. 431-469); la sindrome di ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dovuta a paralisi dei muscoli flessori della mano e delle dita, si riscontra nella pachimeningite cervicale ipertrofica e nella siringomielia; la m. di scimmia, con incapacità del pollice di opporsi alle altre dita per atrofia dei muscoli interossei ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] dimostrato un rapporto diretto tra i due eventi. Le artropatie neuropatiche insorgono specialmente nella tabe e nella siringomielia, in rapporto, sembra, con disturbi trofici e della sensibilità propriocettiva. Tra le artropatie ematologiche la più ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] un tempo totale di reazione più lungo.
Molti anni prima di queste scoperte la patologia, prima, col caso della siringomielia, la fisiologia in seguito (M. Schiff) con l'esperimento, avevano stabilito che nella massa della sostanza grigia del midollo ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] del midollo, delle sue guaine e delle vertebre, c) carie e d) lussazioni vertebrali; all'ematomielia; alla siringomielia; alla mielite; alla sclerosi multipla; alla sclerosi laterale amiotrofica; alle affezioni sistematiche (tabe, m. di Friedreich) e ...
Leggi Tutto
siringomielia
siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomielico
siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...