• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [16]
Patologia [10]
Anatomia [4]
Chirurgia [2]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia umana [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] Il loro riconoscimento etiologico sarà fatto in base ai segni generali della malattia che ne è la causa (tabe, siringomielia). Bibl.: L. Mohr e R. Staehelin, Trattato di medicina interna, Milano 1913; E. Sergent, Traité de pathologie médicale, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

BIER-TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] tubercolari, artriti acute blenorragiche, otiti, mastoiditi, orchiti. Fra le controindicazioni meritano di essere ricordate la siringomielia, la tabe dorsale, l'alcoolismo cronico, il morfinismo. I pericoli di eventuali complicazioni riferiti da ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – OSTEOMIELITI – MASTOIDITI – PARESTESIE

nistagmo

Dizionario di Medicina (2010)

nistagmo Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] amminoglicosidici possono provocare n. orizzontale di origine neurovestibolare; le encefalopatie tossiche, paraneoplastiche e demielinizzanti, la siringomielia del bulbo e del rachide cervicale, e ancora il litio causano n. verticale di origine ... Leggi Tutto

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] sottomascellare. Il t. può essere colpito da processi distruttivi a livello dei suoi nuclei d’origine (siringobulbia, siringomielia, vasculopatie, tumori infiltranti ecc.) e in tal caso la sintomatologia, di tipo deficitario, costituisce un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

MASPES, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] ., 1934, vol. 43, pp. 1051-1076; Glioma del midollo spinale diffuso alle meningi. Istogenesi e rapporti con la siringomielia, in Riv. di patologia nervosa e mentale, ibid., pp. 1142-1212; Sui rapporti tra alcune manifestazioni di parkinsonismo post ... Leggi Tutto

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] l'anormale restringimento del forame pupillare. Essa si riscontra nelle lesioni pontine, nella tabe, in quei casi di siringomielia che provocano lesione del centro cilio-spinale (si ha allora la cosiddetta sindrome di Bernard-Horner consistente in ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

Unghia

Universo del Corpo (2000)

Unghia Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] (piombo, arsenico); da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen); da turbe trofiche o nervose (morbo di Raynaud, siringomielia). Alterazioni di forma e struttura possono indicare l'esistenza di un processo patologico metabolico sistemico: per es ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – EPIDERMIDE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unghia (3)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] circoscritte sono raccolte chiuse di liquido, generalmente in vicinanza di tumori o di altri processi patologici (siringomielia, ecc.) e hanno la sintomatologia delle neoformazioni, da cui si differenziano però per la mancanza di progressività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] malattia di Friedreich), o della via efferente (poliomielite, atrofie muscolari mielopatiche) oppure di entrambe le vie (siringomielia, polinevriti o radicoliti). L'areflessia può anche esprimere una sofferenza cerebellare. Tra i riflessi di postura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] (reumatiche, gonococciche, gottose, sifilitiche, ecc.), a osteoartrosi deformanti, a osteoartrosi neuropatiche, come nella tabe, nella siringomielia, che ne compromettono più o meno, insieme con la morfologia, anche la funzione. Nella genesi delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
siringomielìa
siringomielia siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomïèlico
siringomielico siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali