• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [16]
Patologia [10]
Anatomia [4]
Chirurgia [2]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia umana [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Meccanica applicata [1]
Ingegneria [1]

siringomielia

Enciclopedia on line

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VELO PALATINO – CORDE VOCALI – VERTIGINI – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siringomielia (2)
Mostra Tutti

neuroartropatia

Enciclopedia on line

Nome generico designante alterazioni osteoarticolari secondarie a malattie neurologiche croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson ecc.). Tipiche forme di n. sono l’artropatia tabetica [...] e quella siringomielica, caratterizzate da deformazioni articolari imponenti e assenza di dolore. L’artropatia neutrofica rappresenta un particolare tipo di lesioni degenerative a carico delle articolazioni che si osservano in seguito a lesioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIRINGOMIELIA – PARAPLEGIA

termoanestesia

Enciclopedia on line

Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SIRINGOMIELIA – LEBBRA

disrafia

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – SIRINGOMIELIA – STERNO – LINGUA

insensibilità

Enciclopedia on line

Medicina Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] ., che può essere dissociata, come per es., nella tabe dorsale (i. soltanto al dolore e alla posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica). Tecnica Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione della grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – NEUROLOGIA

onicosi

Enciclopedia on line

(o onichia) Malattia o alterazione delle unghie (quando il processo morboso è di natura infiammatoria è usato di preferenza il termine onissi). Le o. possono essere provocate da cause esterne, fisiche [...] , arsenico), da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen) o da turbe trofiche e nervose (morbo di Raynaud, siringomielia). La onicomicosi è una o. determinata da funghi patogeni. I funghi più frequentemente responsabili della infiltrazione ungueale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – FUNGHI

ACROPARESTESIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania). Bibl.: A. Lunedei, Sindromi e malattie vasomotorie ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PARESTESIE – TORINO

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dovuta a paralisi dei muscoli flessori della mano e delle dita, si riscontra nella pachimeningite cervicale ipertrofica e nella siringomielia; la m. di scimmia, con incapacità del pollice di opporsi alle altre dita per atrofia dei muscoli interossei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] dimostrato un rapporto diretto tra i due eventi. Le artropatie neuropatiche insorgono specialmente nella tabe e nella siringomielia, in rapporto, sembra, con disturbi trofici e della sensibilità propriocettiva. Tra le artropatie ematologiche la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] sottomascellare. Il t. può essere colpito da processi distruttivi a livello dei suoi nuclei d’origine (siringobulbia, siringomielia, vasculopatie, tumori infiltranti ecc.) e in tal caso la sintomatologia, di tipo deficitario, costituisce un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
siringomielìa
siringomielia siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomïèlico
siringomielico siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali