• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Astronomia [37]
Fisica [25]
Biografie [21]
Corpi celesti [16]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Storia dell astronomia [16]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Archeologia [9]

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

Lira

Enciclopedia on line

Costellazione (lat. Lyra) del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno e Ercole. La stella più luminosa è Vega (α Lyrae), la quarta delle stelle più brillanti del cielo, dopo Sirio, Canopo [...] e Rigil Centauri. Lireidi (o Liridi) Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione della L.; si vedono generalmente dal 16 al 23 aprile e sono connesse con la cometa 1861 I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – CANOPO – ERCOLE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Canopo

Enciclopedia on line

(gr. Κάνωπος) Mitologia Mitico pilota della nave di Menelao; morì quando Menelao di ritorno da Troia andò in Egitto e fu sepolto nel luogo del delta del Nilo dove poi sorse la città omonima. Astronomia Stella [...] principale della costellazione della Nave di Argo (α Argus). Dopo Sirio, è la stella più brillante del cielo, con grandezza apparente 0,86, tipo spettrale F0, distanza 100 anni luce, luminosità assoluta 1900 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MENELAO – EGITTO – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canopo (3)
Mostra Tutti

FEOLA, Italo Vicente

Enciclopedia dello Sport (2002)

FEOLA, Italo Vicente Salvatore Lo Presti Brasile. San Paolo, 1° novembre 1909-6 novembre 1975 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1922-25: Palmeiras de la Floresta; 1925-28: Americano [...] San Paolo • Carriera di allenatore: Sirio Libanez San Paolo (1935), Oportuguesa (1936), San Paolo (1937-40, 1948-50), nazionale brasiliana (allenatore in seconda, 1950-57; commissario tecnico, maggio 1958-maggio 1959; settembre 1959; aprile-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

Nave

Enciclopedia on line

(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LUMINOSITÀ APPARENTE – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – CANOPO – CARENA

Iside

Enciclopedia on line

Iside (gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’antico Egitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] si attribuisce la sua assimilazione a Hathor e alla stella Sirio. La fortuna di I. è in ogni caso dovuta alla parte conferitale nel mito di Osiride (➔): sposa di quest’ultimo, essa ne cerca il corpo dopo l’uccisione, lo trova, gli ridà vita e genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – ANTICO EGITTO – SENATO ROMANO – ISOLA DI FILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside (3)
Mostra Tutti

Auriga

Enciclopedia on line

Costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa Maggiore. A occhio nudo appare come un pentagono quasi regolare con i vertici formati da stelle ben visibili, di cui la principale [...] (α Aurigae) è Capella (la Capra), stella luminosissima (grandezza 0,2), la quarta del cielo dopo Sirio, Canopo e Vega. Aurigidi Sciame di stelle cadenti, il cui radiante è nella costellazione dell’A.; osservabile intorno alla metà di febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – PENTAGONO – CANOPO – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

TAURUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURUS (il Toro) Pio Luigi Emanuelli Costellazione zodiacale. È una delle più importanti dal punto di vista storico, poiché essa ha segnato l'equinozio vernale dal 4000 al 1700 a. C. Il principio dell'anno [...] agricolo era annunziato dal levare eliaco del Toro e dal tramonto eliaco di Sirio (Virg., Georg., 217). La sua stella principale (α) si chiama Aldebaran, la cui grandezza visuale è iM,06. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURUS (2)
Mostra Tutti

Venturòli, Angelo

Enciclopedia on line

Venturòli, Angelo Architetto (Medicina 1749 - Bologna 1821), allievo, poi membro, e infine principe dell'Accademia clementina di Bologna. Seguace delle regole palladiane, mirò a semplificare linee e masse, talvolta con [...] ardimento. Oltre a numerosi interventi nella provincia, le sue opere principali a Bologna sono la facciata dei SS. Gregorio e Sirio (1780) e il palazzo Hercolani (1792). Suoi progetti per il teatro, per mobili, ecc., sono conservati nel Collegio V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturòli, Angelo (1)
Mostra Tutti

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] astrologizzante tarda età imperiale. Per gli Egiziani il nuovo anno incomincia con il tramonto di Sirio (Sothis), all'inizio della piena del Nilo. Dal Medio Regno, circa il 2000 a. C., la data del principio dell'anno cadeva nel giorno corrispondente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali