La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] Questo è dovuto in parte al fatto che esse si trovano a distanze molto diverse, che vanno da pochi anni luce per α Centauri e Sirio, a centinaia di anni luce per Rigel e Deneb, a oltre 100.000 anni luce per le stelle che si trovano ai confini della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] . Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e fu soltanto dopo qualche 'aggiustamento' che Huygens concluse che Sirio si trova a 27.664 unità astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di 8,7 anni-luce).
Una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si allontanava dalla Terra a una velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 km/s verso la Terra).
Huggins annunciò i suoi risultati con tono sicuro ed 'eroico'. Possiamo dire in effetti che il suo maggior ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Venere mostra la stessa struttura di quella del Sole, e riuscì perfino a discernere tre ampie bande nello spettro di Sirio che non corrispondevano alle righe osservate nello spettro solare. Nove anni dopo, usando un rifrattore da 10 cm, Fraunhofer ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] , cioè in cal/cm2; ecco alcuni valori medi, in W/m2, per alcuni astri: Sole 1300, Luna piena 10-2, Mercurio 1.5 10-6, Sirio 10-7, Vega 3 10-8, Betelgeuse 9 10-9. ◆ [ASF] I. di colore: generic., la differenza tra la magnitudine di un astro misurata in ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] dell'energia irraggiata dalle stelle: v. nucleosintesi stellare: IV 208 f. ◆ [ASF] Stelle a i.: quelle della classe spettrale A (per es., Sirio e Vega): v. stella: V 622 a.
Principali proprietà dell'idrogeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 12.27 (25 °C ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] magnitudine apparente, in una grande opposizione, può raggiungere il valore di −2,8 (maggiore di quello della stella più luminosa, Sirio, la cui magnitudine è −1,5).
Rotazione. - Il periodo di rotazione di M. attorno al proprio asse (giorno sidereo ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...