POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] elementari e la prima classe ginnasiale, il 24 ottobre 1933 entrò nel seminario di Lucca, dove il clero veniva formato secondo i tradizionali principi di pietà, studio e disciplina, lontano dal mondo e ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] chiamato alle armi e destinato al 70 reggimento pontieri. L'8 sett. 1943 lo colse a Faenza, dove si trovava in licenza di convalescenza e dove fu coinvolto nei convulsi avvenimenti che seguirono l'annuncio ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1886 - Milano 1969); animalista attento e talora arguto, autore di bronzi a volte finemente cesellati con notevole perizia tecnica. Sue opere sono nelle gallerie di Roma, Firenze, Milano, Barcellona, Bruxelles, Buenos Aires, ecc ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] discendente da una antica famiglia siciliana, i Branciforte.
Una vocazione patriottico-militare è rintracciabile nel tessuto familiare del Cipolla. Il nonno paterno aveva preso parte alle Cinque giornate ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] tutta compresa nei due libri Capanna indiana e Viaggio d'inverno, pure preceduti da un esordio dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna nel già citato romanzo in versi La camera da letto: frutto di una lunga elaborazione ...
Leggi Tutto
Astronomo e ottico (Fall River, Mass., 1832 - Cambridge, Mass., 1897), figlio dell'ottico Alvan (1804-1887). Famoso costruttore di strumenti astronomici, scoprì (1862) il satellite di Sirio con un cannocchiale [...] con obiettivo del diametro di 46 cm, da lui stesso costruito ...
Leggi Tutto
FEOLA, Italo Vicente
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 1° novembre 1909-6 novembre 1975 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1922-25: Palmeiras de la Floresta; 1925-28: Americano [...] San Paolo • Carriera di allenatore: Sirio Libanez San Paolo (1935), Oportuguesa (1936), San Paolo (1937-40, 1948-50), nazionale brasiliana (allenatore in seconda, 1950-57; commissario tecnico, maggio 1958-maggio 1959; settembre 1959; aprile-luglio ...
Leggi Tutto
Architetto (Medicina 1749 - Bologna 1821), allievo, poi membro, e infine principe dell'Accademia clementina di Bologna. Seguace delle regole palladiane, mirò a semplificare linee e masse, talvolta con [...] ardimento. Oltre a numerosi interventi nella provincia, le sue opere principali a Bologna sono la facciata dei SS. Gregorio e Sirio (1780) e il palazzo Hercolani (1792). Suoi progetti per il teatro, per mobili, ecc., sono conservati nel Collegio V ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] al cerchio meridiano; determinò (1838) la prima distanza stellare (parallasse della 61 Cygni); scoprì i moti orbitali di Sirio e Procione, intuendo l'esistenza di satelliti perturbatori. Partecipò col generale G. Bäyer alla misurazione del grado di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] .
Fu membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, va ricordato che uno dei suoi biografi, attribuisce a lui più che al Crescimbeni la fondazione dell ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...