• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [9]
Astronomia [37]
Fisica [25]
Biografie [21]
Corpi celesti [16]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Storia dell astronomia [16]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Arti visive [10]

MASINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASINOS A. Stazio L'iscrizione ΜΑCΙΝΟΠΟΙΙ su un cristallo di rocca con testa radiata di Sirio, non è che la firma dell'incisore moderno Lorenzo Masini. Il motivo della gemma è copiato dalla celebre [...] granata di Gaios. Bibl.: A. Furtwängler, Jahrbuch, III, 1888, p. 139, tav. 3, 27, (= Kl. Schr., p. 183 s., tav. 25, 27) ... Leggi Tutto

SOTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTHIS (Σῶϑις) A. M. Roveri Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] che cominciava coll'apparizione eliaca di S. nel cielo orientale all'inizio della piena del Nilo. Tale calendario, composto di 365 giorni, risultava tuttavia in ritardo di un quarto di giorno rispetto ... Leggi Tutto

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] astrologizzante tarda età imperiale. Per gli Egiziani il nuovo anno incomincia con il tramonto di Sirio (Sothis), all'inizio della piena del Nilo. Dal Medio Regno, circa il 2000 a. C., la data del principio dell'anno cadeva nel giorno corrispondente ... Leggi Tutto

GAIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] in età moderna (v. masinos) rappresenta di prospetto, in rilievo assai profondo, una testa di cane radiata, evidentemente Sirio. L'esecuzione, assai pregevole per la forza espressiva e il rendimento dei particolari, è da ritenersi antica, nonostante ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] . 55-198; per l'èra seleucidica, F. M. Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. 198-213; per le ère indipendenti delle città della Siria: H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 5-50, e XXXI, 1954, pp. 73-80; per l'èra macedonica, M. N. Tod, in Studies ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ed il "Cane di Orione", la cui stella più importante è indicata da Esiodo in poi con il nome di Séirios (= Sirio). Fondamentali per l'individuazione delle costellazioni sono il VII ed il VI sec.; di volta in volta le nuove scoperte saranno state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] ad esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico nella levata eliaca di Sirio nel XIX sec. a.C. e di conseguenza si possono considerare assolute le datazioni della stessa successione e delle iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] the Early Western Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. De Angelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir J. Boardman, Oxford 1994, pp. 1-10; M.H. Hansen (ed.), Sources for the Ancient Greek State, Copenhagen 1995; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] , con l'Anatolia (cioè con la storia hittita), con l'Egitto e con l'Iran (cioè la storia dei regni elamiti). Gli scribi della Siria del Tardo Bronzo (1500-1200 a.C.) e quelli hittiti non ci hanno lasciato nomi d'anno né liste di re e quindi le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali