• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [140]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Astronomia [37]
Fisica [25]
Biografie [21]
Corpi celesti [16]
Storia dell astronomia [16]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Arti visive [10]
Archeologia [9]

Sirio 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sirio 1 Sìrio1 [Der. del lat. Sirius, dal gr. Seírios "ardente"] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo (terrestre, Sole escluso), [...] di magnitudine -1.5, tipo spettrale A0, distanza 8.4 anni-luce; è una stella binaria, il cui compagno (Sirio B), di magnitudine 8.4, orbita intorno alla stella principale in circa 50 anni. Tale compagno, la cui esistenza era stata prevista da F.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA BINARIA – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – NANA BIANCA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirio 1 (2)
Mostra Tutti

Sirio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sirio 2 Sìrio2 [Der. dal nome della stella] [FSP] Denomin. di un satellite geostazionario, di ideazione e realizzazione italiane, a cura del CNR, immesso nella sua orbita nel settembre 1977, per esperimenti [...] di telecomunicazioni su frequenze SHF (12÷18 GHz), le cui radiofrequenze di telemetria (136 MHz) sono state ampiamente utilizzate anche per studi sul contenuto totale di elettroni nella ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

siriometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siriometro siriomètro (o siriòmetro) [Comp. del nome della stella Sirio e -metro] [MTR] [ASF] Lo stesso che astromètro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA

sotiaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sotiaco sotìaco (o sòtico) [agg. (pl.m. -ci)] [STF] [ASF] Che si riferisce a Sothis, cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane maggiore, secondo l'antica denomin. greco-egiziana; questa [...] e indicando l'inizio dell'anno astronomico (anno sotiaco). Periodo s. era poi detto il periodo, di 1460 anni, passato il quale Sirio tornava a sorgere nella stessa data del calendario civile egiziano, di 365 giorni: v. tempo, storia del: VI 116 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

siriusweit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siriusweit siriusweit 〈siriusvàit〉 [s.ted., usato in it. come s.m., comp. di Sirius, nome lat. di Sirio, e weit "esteso"] [STF] [MTR] [ASF] Nome ted. del siriometro, proposto, con poca fortuna, dal-l'astronomo [...] ted. M.H. Selliger (1849-1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Lepre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lepre Lèpre [Lat. Lepus, in quanto gli antichi vi vedevano la lepre cacciata dal gigante Orione e inseguita dal cane Sirio] [ASF] Antica costellazione del cielo australe a sud di Orione, di simb. Lep, [...] costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di magnitudine 3 e altre di 4; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepre (1)
Mostra Tutti

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

Canopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Canopo Canòpo [Lat. Canopus, dal gr. Kánopos, nome del mitico pilota della nave di Menelao] [ASF] Stella principale della costellazione della Nave di Argo (α Argus), che è la più brillante del cielo [...] dopo Sirio: magnitudine 0.9, tipo spettrale F0, declinazione 53° S, ascensione retta 6h 24m, distanza 100 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 1900 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canopo (3)
Mostra Tutti

Cane Maggiore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cane Maggiore Cane Maggióre [Lat. Canis Maior] [ASF] Antica costellazione australe, ma ben visibile anche nel nostro cielo, vicina a Orione (gli antichi vi vedevano il cane del mitico cacciatore Orione) [...] di simb. C Ma; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; l'astro principale è Sirio, la stella più brillante di tutto il cielo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ORIONE – ORIONE – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cane Maggiore (2)
Mostra Tutti

Auriga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Auriga Auriga [Lat. Auriga -gae "guidatore di cocchio"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Aur, vicina all'Orsa Maggiore, che a occhio appare come un pentagono quasi regolare ai cui [...] ben visibili; fra esse, luminosissima è la stella principale (α Aurigae), nota come Capella (la Capra), di magnitudine 0.2 (la quarta del cielo, dopo Sirio, Canopo e Vega); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – PENTAGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali