• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [18]
Biografie [21]
Archeologia [13]
Letteratura [11]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [6]
Storia [6]
Geografia [4]
Musica [3]

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRMIONE (XXXI, p. 909) Nevio DEGRASSI Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] maggiore sicurezza la natura dell'edificio. Si tratta, con ogni probabilità, di una grandiosa villa romana - la più grande dell'Italia settentrionale - che misura oltre 230 metri di lunghezza per 105 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (Sirmio) M. Mirabella Roberti È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] Mirabella Roberti, La villa romana di S., in Le meraviglie del passato, Milano 1958, III, pp. 151-162; G. A. Mansuelli, in Prolegomeni al Catullo Veronese, Verona 1961, pp. 124-128; M. Mirabella Roberti, Sirmione, le Grotte di Catullo, Trieste 1963. ... Leggi Tutto

MUZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Giovanni Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] (1935-38); a Sondrio: Palazzo del governo (1935). Inoltre, numerose altre costruzioni civili e religiose a Milano, Campione, Sirmione, Lodi e attiva partecipazione alle principali manifestazioni d'arte: IV, V, VI Triennale d'architettura e d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – SIRMIONE – GINEVRA – MOSCOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] alla creazione di veri e propri centri di potere in ubicazioni geografiche relativamente inconsuete per l’Impero romano3. Da Sirmione nel cuore dei Balcani a Salonicco affacciata sul mare Egeo ad Antiochia sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] in Catullo veronese, Verona 1961, I, pp. 124-128; M. Mirabella Roberti, in Meraviglie del passato, III, 1958, pp. 151, 162, 251 (Sirmione); G. A. Mansuelli, La villa romana di Russi, Faenza 1962 (v. anche russi); St. Gsell, Les mon. ant. de l'Algérie ... Leggi Tutto

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] naviglio di Brescia e Canneto d'Oglio (1808), e per le modifiche al tracciato della strada postale nei pressi di Sirmione (1811). Negli stessi anni sono inoltre documentate svariate perizie: rilievi del soppresso convento di S. Barnaba (1804) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

FAITINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Raffaele Sara Bizzotto Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine. Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] villa Perlasca a Brescia; il portale di villa Maragliano a Genova; un puteale, una fontana, un sedile a villa Gemma di Sirmione; un sedile all'hotel Golfo di Maderno con le immagini scolpite di Giulietta e Romeo, per il cui acquisto D'Annunzio trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] piastrelle ritagliate in forma di fiori di sei petali: Bolsena: Not. Scavi, 1966, p. 71, fig. 16. P. di mattoni rettangolari: Sirmione: G. Lugli, La tecnica edilizia romana con particolare riferimento a Roma e al Lazio, Roma 1957, fig. 116 a p. 552 ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ; S. Lusuardi Siena, L'arredo architettonico e decorativo altomedievale delle chiese di Sirmione, in P. Brogiolo, S. Lusuardi Siena, P. Sesino, Ricerche su Sirmione longobarda (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 16), Firenze 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] curato di Ivetot; copia della Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen, del Padre Lacordaire. A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ritratti di Giacomina Pascal, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali