CORREGGIO, Giovanni Siroda
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] XIII (1972), pp. 293-358 passim; Q.Bigi, Camillo e S. daCorreggio, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov Siro), in Miscellanea stor. reggiana, Reggio Emilia 1929, pp. 159-165; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 77-192; G. Veludo, Present. della relaz. di C. e SirodaCorreggio e della loro zecca dell'avv. Q. Bigi, in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, s. 3, XV (1869-70 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori daCorreggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] . Merulo, il pittore A. Allegri detto il Correggio.
I daCorreggio discendevano forse da Frogerio (m. 1029 ca.). Acquistarono potenza nel su Guastalla e C., mantenuta fino al 1634, quando Siro ne fu spodestato dall’Impero a favore degli Estensi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] imputata al principe Siro.
Ben poco, dunque, sul piano pratico, ottenne F. da questa prima sortita madrilena titolo di altezza reale, Mirandola, il ritiro del contingente spagnolo daCorreggio. Tramite delle sue richieste fu il poeta e diplomatico F. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] tessuto urbano; i complessi sportivi aggruppati nell’area di S. Siro; la «Città degli studi» (Politecnico e facoltà scientifiche di scuola lombarda, opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio ecc.; avori, arazzi ecc. La ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] S. Martino dei Roberti e le soldatesche imperiali, che da tempo erano in Correggio, occuparono il suo palazzo. Durante tutta la vicenda, sino a quando nel 1633 il Consiglio aulico dichiarò Siro decaduto se non avesse sborsato 300.000 fiorini, ridotti ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca: discendente, forse, da Frogerio (morto avanti il 1029) acquistò potenza nella prima metà del sec. 13º con Gherardo (v.), che capeggiò a Parma il partito guelfo contro Federico II, [...] (v.). Più duratura fu la signoria su Guastalla e su C.: su quest'ultima città si mantenne fino al 1634, quando Siro ne fu spodestato dall'Impero a favore degli Estensi, in seguito a gravi alterazioni monetarie perpetrate dalla sua zecca. Si estinse ...
Leggi Tutto