Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] banco di nubi e viene accolto da due angeli; alla fine del sec. XI e durante il XII lo schema siro-palestinese tornò a prevalere. Nelle trittico degli Uffizî al vorticoso tumulto dell'affresco del Correggio nella cupola del S. Giovanni di Parma, dai ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] orme di Castello, per studiare il Correggio (Antonio Allegri) e il Parmigianino negli annali della chiesa genovese di S. Siro, il M. affrescò il Giudizio finale stesso stilema del santo portato in gloria da due angeli del voltino della cappella di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] parte nel 1913 delle raccolte del comune di Genova e provenienti da casa Piola: si tratta di un dipinto che rappresenta Il Padre Siro.
Al Riposo, che per l'impianto compositivo e le scelte iconografiche trova precisi referenti nell'opera di Correggio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] degli scopi principali del viaggio fu quello di "studiare dal Correggio a Parma per poter poi dipingere li Angoli della Cupolla decorazione della cupola di S. Agnese in Agone, lasciata incompiuta da Ciro Ferri, morto nel 1689, che l'artista si offrì ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Camillo firmò il contratto per l’Assunta dei Ss. Gregorio e Siro a Bologna, portata a termine verosimilmente l’anno successivo.
Nel 1583 riscosso da queste prime prove, che, testimoniando una piena adesione alla pittura degli Zuccari, di Correggio e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Milano fu seguito da quello a Parma: prese corpo, cioè, per il C. l'interesse, finora mediato, non solo per Correggio ma anche per 1648, in una tela d'altare della chiesa di S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] dei Ss. Gregorio e Siro e la Madonna col pp. 551-559; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), III, Firenze 1846, pp .; A. Ottani Cavina, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in altri Padri, sopra tutto in Efrem Siro (v.), specialmente dopo il concilio di Efeso da sette spade.
Fin dal periodo romanico riappare il naturalismo pittorico dei primordî dell'arte delle catacombe che culmina in Raffaello, nel Correggio ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] un eclettico, con reminiscenze del Correggio e del Castiglione. La facilità chiese della SS. Annunziata, delle Vigne, di San Siro, di San Luca, dei palazzi Rosso, De Mari opere sicure. Sono a lui attribuite da antichi cataloghi la Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] un percorso che conduceva verso gli emiliani (Correggio e Parmigianino) tramite una sintesi equilibrata dei volta della cappella di S. Andrea nella chiesa di S. Siro a Genova, eseguito da Gregorio De Ferrari, mentre, l’8 luglio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto