CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Milano fu seguito da quello a Parma: prese corpo, cioè, per il C. l'interesse, finora mediato, non solo per Correggio ma anche per 1648, in una tela d'altare della chiesa di S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] dei Ss. Gregorio e Siro e la Madonna col pp. 551-559; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), III, Firenze 1846, pp .; A. Ottani Cavina, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] un percorso che conduceva verso gli emiliani (Correggio e Parmigianino) tramite una sintesi equilibrata dei volta della cappella di S. Andrea nella chiesa di S. Siro a Genova, eseguito da Gregorio De Ferrari, mentre, l’8 luglio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, daSiro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ballo Gli sponsali di Ciro con Cassandane; nel 1794 a Correggio diresse alcune sue danze nel Collegio ducale; nel 1798 fu gennaio 1818, 9 febbraio 1828, 15 febbraio 1829). Rolla, ammirato da Stendhal («la polizia lo ha diffidato a non suonare più la ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] precedenti sono la Deposizione dei SS. Siro e Sepolcro (disegno preparatorio all'Albertina) in scorci che ricordano il Correggio. Evidente è il rinnovarsi pp. 159-161, 167 s.;A. Perotti, Ipittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 57-68, 103 s.; ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] del viaggio fosse conoscere la pittura del Correggio e del Parmigianino è testimoniato da una lettera dell'Affò (in Gualandi) all'altar maggiore. L'Annunciazione (1783);in SS. Gregorio e Siro il Martiriodis. Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] 1673), nella parrocchiale dei Ss. Gregorio e Siro (1673) e nella chiesa dei Ss. 1690) ‒ e alle chiese di S. Quirino a Correggio (1674), S. Maria Nuova e S. Francesco a più itinerante e versatile. Reduce da un falso matrimonio stipulato nel 1720 ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] Dopo aver compiuto il triennio di filosofia nel convento di Correggio, pronunziati i voti, si recò a Bologna per Da quel momento si dedicò all'insegnamento: da principio a Pavia, presso il collegio S. Carlo, dove ebbe fra i suoi primi allievi Siro ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] S. Martino dei Roberti e le soldatesche imperiali, che da tempo erano in Correggio, occuparono il suo palazzo. Durante tutta la vicenda, sino a quando nel 1633 il Consiglio aulico dichiarò Siro decaduto se non avesse sborsato 300.000 fiorini, ridotti ...
Leggi Tutto