UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] della diacronia il Libro andrà collocato nella prima metà del Duecento: ne sono indizio sia l’eco, al v. 621, del sirventese Conseil don a l’emperador di Raimbaut de Vaqueiras, non posteriore al 1205 (Beretta, 2001), sia il riuso in chiave devota ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] di là da mare contra i Saracini, e in suo paese contra gli Scotti e in Guascogna contra i Franceschi ". In un sirventese scritto nel 1272 il poeta lo chiama " la miglior lanza del mondo ". Più tardi, Fazio degli Uberti nel suo Dittamondo (IV XXV ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] del V., in " Rivista d'Italia " marzo 1913 (rist. in Il pensiero politico di D., Firenze 1922, 82-100); A. Massèra, Il sirventese romagnolo del 1277, in " Arch. Stor. Ital. " LXXII 1 (1914) 1-17; G. Mazzoni, Il c. I dell'Inferno, Firenze 1914; ID ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] il sentimento d’amore. Più libero, e prediletto per la trattazione di argomenti politici, morali e satirici, fu il sirventese (➔).
Di fronte all’ispirazione propriamente cortese, che si osserva, per es., nei versi di Jaufré Rudel, si afferma con ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] come quelle dei trovatori Guilhelm Figueira e Peirol, il quale, avendo appena compiuto il pellegrinaggio in Terrasanta, in un sirventese si duole per la caduta di Damietta e lamenta l'inerzia dell'imperatore.
In dicembre Onorio manda presso Federico ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] 9 strambotti, 5 odi, 4 ballate, due sonetti, un villancico-barzelletta, una terzina di capitolo, una strofa di sirventese, una stanza di canzonetta, un frammento di villotta, forme probabilmente derivate dalla tradizione orale e popolare delle corti ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] (Pg XXVII 41); e v. anche Rime LXVIII 14 e CVI 152.
Alla tematica amorosa si connette anche l'episodio del sirventese dedicato alle sessanta più belle donne di Firenze, dove la celebrazione poetica del n. si raffina in lode cortese: mi venne una ...
Leggi Tutto
feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] fissare nella mente l'immagine del Veltro ". La scelta, sempre secondo il Solmi, avrebbe potuto essere suggerita anche da un sirventese composto per Guido da Montefeltro nel 1277, nel quale compaiono le stesse rime usate nel poema (vv. 39-44): " per ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] parodia e del contrafactum di volta in volta della chanson de geste, della poesia lirica, dell'alba, del sirventese, della saga renardiana (Aslanoff, 1997).
Alcune delle caratteristiche del testo, che cronologicamente è il primo della produzione di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] raccolti un Triumpho composto per Leonardo Montagna a instantia de Carlo Abbati, diviso in tri capitoli (Biadego, pp. 41-53); un sirventese dal titolo Hora cridar aimé posso ben io (ibid., pp. 39-41); il capitolo ternario Non ti lagnar di me, signora ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
compianto2
compianto2 s. m. [der. di compiangere]. – 1. a. letter. Pianto, lamento di più persone insieme: Quando giungon davanti a la ruina, Quivi le strida, il c., il lamento (Dante); errar vede il suo spirto Fra ’l c. de’ templi acherontei...