• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [20]
Geologia [13]
Biografie [15]
Geofisica [12]
Sismologia [6]
Temi generali [7]
Storia della fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Metrologia [3]
Biologia [2]

Galitzin Boris Borisovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galitzin Boris Borisovich Galitzin 〈galìtzin〉 [Traslitterazione ted. del cognome russo Golicyn, peraltro di uso pressoché internazionale, per quanto in fr. si usi Galitzine] Boris Borisovich [STF] (Pietroburgo [...] 1863 - ivi 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Dorpat (1893) e poi a Pietroburgo. ◆ [GFS] Sismografo di G.: il primo efficiente sismografo elettromagnetico, con registrazione ottica a galvanometro, realizzato da G. nel 1905: v. sismometria: V 260 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Wiechert, Johann Emil

Enciclopedia on line

Wiechert, Johann Emil Geofisico (Tilsit 1861 - Gottinga 1928); prof. e direttore dell'istituto di geofisica dell'univ. di Gottinga (1898). Autore di ricerche di elettricità atmosferica, elettrodinamica e sismologia (in particolare [...] ). Da lui prende nome un tipo di sismografo a pendolo invertito. Nel 1897 per primo propose un modello fisico per la composizione della Terra, nel quale il pianeta risulta composto di un nucleo centrale e un mantello esterno, di densità diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – SISMOGRAFO – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GOTTINGA

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] provenienti da stazioni sismiche poste in siti estremamente remoti. Tale tecnologia non è impiegata soltanto nelle reti sismografiche di grandi dimensioni, come in alcune reti nazionali o internazionali, ma, dati i costi sempre più contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] .F. Richter, introdotta nel 1935, la m. M di un terremoto è il logaritmo decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel terremoto. Lo stesso Richter compilò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

Wiechert Johann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiechert Johann Emil Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] generati da una carica elettrica in moto (v. irraggiamento di cariche: III 317 a); essi risultano invarianti per trasformazioni di Lorentz. ◆ [GFS] Sismografo W.: tipo assai diffuso di un sismografo orizzontale (1903): v. sismometria: V 257 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Milne, John

Enciclopedia on line

Sismologo (Liverpool 1850 - Newport 1913). Dal 1875 al 1895 fu prof. di geologia e arte mineraria nell'imperiale collegio tecnico di Tokyo. Ritornato in Gran Bretagna, fu segretario del Comitato sismologico [...] sui terremoti giapponesi raccolti negli atti della Società sismologica giapponese, di cui fu tra i fondatori, e nei trattati Earthquakes (1883) e Seismology (4a ed. 1898). Inventò (1892) un sismografo a pendolo orizzontale che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SISMOGRAFO – LIVERPOOL – NEWPORT – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milne, John (1)
Mostra Tutti

MAINKA, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINKA, Karl Emilio Oddone Sismologo, nato nel 1874 a Oppeln nell'Alta Slesia. Fu collaboratore scientifico nella stazione sismica centrale di Strasburgo, poi professore nell'istituto di geofisica applicata [...] ; il pendolo conico bifilare smorzato, ideato da lui, è ritenuto per uno dei migliori sismografi; la Francia lo ha adottato quale sismografo normale, apportandovi leggerissime modificazioni. Lo si trova descritto in Physik. Zeitschrift, 1912. A ... Leggi Tutto

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] , fu difesa e ribadita dal B. sotto lo pseudonimo di Teofilo Bruno, si riscatta alla fine con la descrizione di un sismografo, costituito da un lungo pendolo terminante con una pesante massa di piombo munita di punta rivolta verso il basso; la punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

PALMIERI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Luigi Maria Piazza Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] Relazione intorno alla regione vulcanica del Monte Vulture ed al terremoto ivi avvenuto e nel 1856 fece costruire un sismografo che installò nell'osservatorio. Degni inoltre di menzione: Relaz. intorno all'incendio del Vesuvio cominciato il dì 8 dic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CANCANI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio [...] velocità diverse, avviandosi così alla soluzione del problema d'importanza capitale: "mediante l'analisi del tracciato di un sismografo determinare la distanza a cui è avvenuto il terremoto dalla stazione". Il C. si occupò pure del fenomeno acustico ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA DI PAPA – KÖVESLIGETHY – METEOROLOGIA – SISMOGRAFO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCANI, Adolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sismògrafo
sismografo sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il suo principio di funzionamento è basato...
sismografìa
sismografia sismografìa s. f. [comp. di sismo- e -grafia]. – In senso stretto, la tecnica relativa all’uso dei sismografi e alla registrazione dei sismogrammi. Per estens., il termine è talora usato anche come sinon. di sismologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali