• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [54]
Geologia [13]
Fisica [20]
Biografie [15]
Geofisica [12]
Sismologia [6]
Temi generali [7]
Storia della fisica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Metrologia [3]
Biologia [2]

sismografo

Enciclopedia on line

sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. Caratteri generali In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] è costituita da una massa collegata elasticamente allo strumento; tale tipo di collegamento consente alla massa (massa sismica) di mantenersi in quiete, o quasi, allorché il suolo entra in movimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ELABORATORE ELETTRONICO – EFFETTO PIEZOELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti

Mainka, Carl

Enciclopedia on line

Sismologo tedesco (Oppeln, Alta Slesia, 1874 - Ratibor 1943) dell'osservatorio sismico di Strasburgo, quindi direttore di sezione e professore all'Istituto di geofisica applicata a Gottinga, dal 1926 direttore [...] dell'osservatorio sismico di Ratibor. Ha ideato un sismografo a pendolo conico bifilare e altri dispositivi sismologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SISMOGRAFO – GEOFISICA – GOTTINGA – OPPELN

Wiechert, Johann Emil

Enciclopedia on line

Wiechert, Johann Emil Geofisico (Tilsit 1861 - Gottinga 1928); prof. e direttore dell'istituto di geofisica dell'univ. di Gottinga (1898). Autore di ricerche di elettricità atmosferica, elettrodinamica e sismologia (in particolare [...] ). Da lui prende nome un tipo di sismografo a pendolo invertito. Nel 1897 per primo propose un modello fisico per la composizione della Terra, nel quale il pianeta risulta composto di un nucleo centrale e un mantello esterno, di densità diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – SISMOGRAFO – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GOTTINGA

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] provenienti da stazioni sismiche poste in siti estremamente remoti. Tale tecnologia non è impiegata soltanto nelle reti sismografiche di grandi dimensioni, come in alcune reti nazionali o internazionali, ma, dati i costi sempre più contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti

magnitudo

Enciclopedia on line

Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] .F. Richter, introdotta nel 1935, la m. M di un terremoto è il logaritmo decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall’epicentro di quel terremoto. Lo stesso Richter compilò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SISMOGRAFO – TERREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

Milne, John

Enciclopedia on line

Sismologo (Liverpool 1850 - Newport 1913). Dal 1875 al 1895 fu prof. di geologia e arte mineraria nell'imperiale collegio tecnico di Tokyo. Ritornato in Gran Bretagna, fu segretario del Comitato sismologico [...] sui terremoti giapponesi raccolti negli atti della Società sismologica giapponese, di cui fu tra i fondatori, e nei trattati Earthquakes (1883) e Seismology (4a ed. 1898). Inventò (1892) un sismografo a pendolo orizzontale che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SISMOGRAFO – LIVERPOOL – NEWPORT – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milne, John (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Luigi Edvige Schettino PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino. La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] apparecchio di induzione tellurica, in Rend. R. Acc. delle Scienze fisiche e matematiche, V (1845), pp.15-31; Il sismografo elettromagnetico, in Annali del R. Osservatorio meteorologico Vesuviano, compilati da L.P., 1859, pp. 20-24; Sull’origine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCANIO FILOMARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALFANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Guido Mario Gliozzi Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] il direttore spirituale di G. Borsi nel periodo della conversione. Fra le sue opere si ricordano: Su di un nuovo sismografo,Modena 1902; I terremoti e le case,Firenze 1905; Alcuni studi sulle vibrazioni meccaniche dei fabbricati,Prato 1910; Note ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSSERVATORIO XIMENIANO – CIVILTÀ CATTOLICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Guido (2)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] la magnitudo locale ml, definita dalla relazione: ml = log10A − log10A0, dove A è la massima ampiezza registrata da un sismografo a torsione Wood-Anderson (amplificazione 2800, periodo proprio 0,8 s, costante di smorzamento 0,8) a una data distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] scientifico. Tra il 1794 e il 1796 si dedicò ad una continua osservazione del vulcano con l'ausilio di un sismografo da lui ideato e costruito. Nel descriverlo sosteneva: "esser egli un istromento di molto uso in caso di vulcaniche eruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sismògrafo
sismografo sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il suo principio di funzionamento è basato...
sismografìa
sismografia sismografìa s. f. [comp. di sismo- e -grafia]. – In senso stretto, la tecnica relativa all’uso dei sismografi e alla registrazione dei sismogrammi. Per estens., il termine è talora usato anche come sinon. di sismologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali