• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [119]
Geofisica [77]
Geologia [48]
Biografie [43]
Matematica [30]
Temi generali [23]
Fisica matematica [23]
Sismologia [16]
Meccanica quantistica [18]
Meccanica [17]

odocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odocrono odòcrono [agg. Comp. di odo- e -crono] [GFS] Curva o., (o, assolut., odocrona s.f.): nella sismologia, lo stesso del più usato curva dromocrona, o dromocrona s.f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tromometrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tromometrografo tromometrògrafo (o tromosismògrafo) [Comp. del gr. trómos "tremito", di -metro (o sismo-) e -grafo] [STF] [GFS] Nella sismologia, nome dato da G. Alfani a un suo sensibile sismografo [...] a lungo periodo, detto anche sismometrografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi e poi ampliata in 12 gradi (scala Mercalli-Cancani-Sieberg; v. tab.). In sismologia si preferisce la scala delle magnitudo che è su base fisica rigorosamente oggettiva. La prima a essere introdotta (C.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

Sobolev Sergei L'vovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sobolev Sergei L'vovic Sobolev 〈sòbëlif〉 Sergei L'vovič [STF] (Pietroburgo 1908 - Mosca 1989) Matematico nell'Istituto di sismologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1929) e poi nell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1932), prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1935) e anche direttore del detto Istituto di matematica (1959); socio straniero dei Lincei (1964). ◆ [ANM] Spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – SISMOLOGIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobolev Sergei L'vovic (2)
Mostra Tutti

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] , al California technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università di Bologna dal 1975, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica (1983-2000), ha presieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – PROTEZIONE CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòschi, Enzo (2)
Mostra Tutti

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, perciò detti brachistocronici, che giungono per primi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] talassografico di Trieste; durante il periodo di esistenza del Territorio libero di Trieste (1945-54), le attività sismologiche vennero scorporate dall'Istituto talassografico, costituendosi con esse un istituto, autonomo rispetto al CNR, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Hobbs, William Herbert

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1864 - m. 1953); dal 1906 prof. di geologia nell'univ. del Michigan. Si occupò inizialmente di sismologia e di geologia; in seguito organizzò e diresse [...] numerose spedizioni scientifiche nelle terre artiche - particolarmente in Groenlandia - e antartiche, e scrisse pregevoli lavori di glaciologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GROENLANDIA – SISMOLOGIA – WORCESTER – MICHIGAN

equivoluminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivoluminale equivoluminale [agg. Der. dell'ingl. equivoluminal "con lo stesso volume", comp. del lat. equi- "equi-" e volumen -inis "volume"] [GFS] Onde e.: nella sismologia, lo stesso che onde di [...] volume trasversali, o onde S: v. sismologia: V 247 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sismo-, -sismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismo-, -sismo sismo-, -sismo [Da sismo] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a terremoti o alla sismologia: sismometria, microsismo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali