Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Parlamento nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la soluzione bicamerale è quella che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale esperienza repubblicana: così come ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la Costituente nello stesso senso sostenuto anche negli ultimi tempi dalla dottrina più diffusa, aveva discusso il problema del sistemabicamerale (dal 4 al 12 marzo 1947) e si era orientata per il suo mantenimento, assicurando anzi piena parità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il Senato e la Camera dei deputati: ha adottato, cioè, come la maggior parte degli stati moderni, il sistemabicamerale, perché le due camere possano equilibrarsi e integrare meglio la rappresentanza politica e, nello stesso tempo, perché l'opera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] era già firmata): istituito un governo nazionale (federale) di cui soprattutto si era sentita la mancanza; introdotto il sistemabicamerale; ma nell'un ramo, il Senato, con rappresentanza degli stati con ugual numero di seggi per ogni stato, nell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per l'ordinamento della Confederazione.
La Confederazione veniva governata da un potere esecutivo effettivo e con il sistemabicamerale, secondo il modello americano. La distribuzione dei compiti fra potere cantonale e potere centrale non avvenne ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1351, la legge che crea la carica di conte palatino del 1485, la legge del 1608 che istituisce il sistemabicamerale, la legislazione liberale del 1848, ecc. La struttura della costituzione non è tutta regolata da queste leggi, bensì fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] hanno molta più facilità a controllare le dinamiche di un unico centro decisionale (o, meglio, di due, considerato il sistemabicamerale perfetto) di quanta non ne avessero a seguire l’attività di quasi una trentina di centri decisionali poco ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] posizione privilegiata della Chiesa cattolica, l'integrità della potestà regia, solo limitata quoad exercitium, e il sistemabicamerale con la Camera elettiva (in cui non aveva voluto rappresentanti di interessi corporativi) bilanciata dal Senato di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] elemento ordinario di checks and balances, in realtà, è monocamerale, in un sistemabicamerale, e quella per il futuro Senato (a bicameralismo differenziato), probabilmente arriverà dopo l’esito referendario di fine 2016 sulla riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...