• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Telecomunicazioni [1]
Telegrafia e poste [1]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]

CHAPPE, Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] di comunicazione, per suggerimento del Mist, venne dato nel 1793 il nome di telegrafo. La repubblica adottò il sistema Chappe nel 1793, e l'anno appresso fu stabilita la prima linea da Parigi a Lilla con 16 stazioni distanti circa 14 km. l'una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA CHAPPE – ELETTRICITÀ – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPPE, Claude (1)
Mostra Tutti

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] ; notevole diffusione in campo europeo e mondiale raggiunsero in questo periodo i sistemi di t. ottica derivati da quello realizzato alla fine del Settecento in Francia da C. Chappe, basato sull’impiego di semafori installati su torri o in posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] tutta la Russia avrebbe dovuto godere i benefici d'un meditato sistema di scuole, capaci d'assicurare in avvenire una "nuova . Sembra sua anche la risposta polemica al libro di Chappe D'Auteroche sulla Russia, edita anonima col titolo di Antidoto ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telecomunicazioni AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] fra le più comuni, operando così una considerevole riduzione di ridondanza dei messaggi. Un sistema fra i più estesi e perfezionati fu il telegrafo Chappe, che venne introdotto in Francia per informazioni governative all'inizio del secolo scorso e ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] il telegrafo segnalatore a braccio mobile di C. Chappe fu un mezzo pratico che contribuì alle vittorie dell fig. 16. La linea 2 (v. fig. 19A) è la caratteristica del sistema ionico con una fem positiva all'interno. Negli assoni di rana e di calamaro ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

Porta, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Carlo Dante Isella Come ebbe a rilevare il Salvioni, la Commedia, a differenza dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata che vennero tradotti in dialetto a pochi decenni dalla loro comparsa, [...] tradurre , generalmente (non senza, quindi, eccezioni al sistema), due terzine per volta, con una lieve dilatazione e , cfr. n. CCIX) e 1805 (installazione sui campanili del telegrafo Chappe, citato in una variante del canto V, strofe seconda: cfr. n ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CHERUBINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE BOSSI – GERUSALEMME – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porta, Carlo (3)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e Larrey organizzarono ospedali e ambulanze di campagna; Monge istituì la scuola politecnica; i fratelli Chappe immaginarono un nuovo sistema di telegrafia ottica che segnò un notevole progresso sui metodi fin allora seguiti per la trasmissione ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] -30% della fibra serica contenuta nei cascami di seta lavorati per chappe vada a finire in bourrette. Questa rappresenta la materia prima per una speciale industria che la fila con sistemi e macchinarî analoghi a quelli usati per i cascami di cotone ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] litteram) sono alla base della fortuna del “réseau Chappe”, che è adottato con successo dal governo francese. quando manca la luce del Sole. Con la caduta di Napoleone il sistema, pur legato all’apparato militare, non perde di funzionalità e rimane ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali