Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] . L’azione dei colloidi protettori è dovuta a fenomeni di adsorbimento in seguito ai quali le particelle del sistemacolloidale instabile si rivestono del c. protettore che le rende meno sensibili all’azione degli elettroliti.
Presenza in natura ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistemacolloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] ecc.
Notevole importanza hanno assunto nel campo della preparazione dei materiali i metodi s.-gel, basati sul passaggio di un sistema dallo stato di s. allo stato di gel (transizione s.-gel). Tale trasformazione, che può avvenire in seguito all ...
Leggi Tutto
Liquefazione o trasformazione di un sistemacolloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] gel che si caricano o positivamente o negativamente; le particelle di ugual carica si respingono formando una soluzione colloidale più o meno stabile. Così, facendo reagire soluzioni diluite di cloruro ferrico e di ferrocianuro potassico, si ottiene ...
Leggi Tutto
monodispersione
monodispersióne [Comp. di mono- e dispersione] [CHF] Sistemacolloidale (in partic., soluzione monodispersa), nel quale le particelle sono di grandezza uniforme. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistemacolloidale conseguente al fatto [...] agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione (➔ colloidale, stato).
Medicina
Fenomeno basato su complessi sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue liquido si costituisce il reticolo di fibrina ...
Leggi Tutto
gel
gèl [Der. di gel(atina)] [CHF] In contrapp. a sol, la fase semisolida, gelatinosa, di un sistemacolloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la [...] cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptizzazióne [Der. del gr. peptikós "digestivo"] [CHF] Il processo di trasformazione di un sistemacolloidale dallo stato di gel a quello di sol; è ottenibile, per es., aggiungendo a un [...] gel piccole quantità di acidi o di basi, cioè di ioni H+ od OH-; questi ioni sono fortemente adsorbiti dalle particelle di gel e determinano azioni elettriche tra esse che portano a una struttura di sol ...
Leggi Tutto
sospensoide
sospensòide [Der. di sospensione, con il suff. -oide] [CHF] Termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistemacolloidale formato da particelle solide disperse in [...] un liquido; tale sistema è oggi detto generic. sospensione colloidale o più propr. colloide liofobo (in partic., colloide idrofobo se il mezzo disperdente è acqua). ...
Leggi Tutto
liofobo
liòfobo [agg. Comp. di lio- e -fobo] [CHF] Di sistemacolloidale in cui la fase dispersa è rappresentata da un solido che non ha affinità con il mezzo disperdente; se tale mezzo è l'acqua, il [...] sistema si dice idrofobo. ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...