Sistemacolloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o altri gas in contenitori di liquidi. Gli a. giocano un ruolo importante in meteorologia, nei processi di formazione del suolo da polveri trasportate ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione, temperatura, densità, entropia, costituzione chimica ecc.).
In un sistemacolloidale, la f. continua è il mezzo nel quale è immersa la f. dispersa, formata da particelle di uno ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza o un sistema risulta elettricamente neutro. Così, un colloide al punto i. è nella condizione in cui le sue particelle (per es., [...] es., hanno un differente punto i., e ciò può essere utilmente sfruttato per farle coagulare frazionatamente da un sistemacolloidale nel quale siano presenti. Analogamente può definirsi il punto i. per altre sostanze (elettroliti anfoteri ecc.); al ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèsi [Comp. di elettro- e del tema del gr. phoréo "trasportare"] [CHF] Fenomeno chimico-fisico consistente nello spostamento unidirezionale di colloidi o macromolecole disperse [...] : v. elettrochimica: II 281 d. Procedimenti di tipo elettroforetico sono usati per separare la fase dispersa di un sistemacolloidale dal mezzo disperdente e dalle sostanze che vi si trovano allo stato di soluzione, realizzando rapidamente risultati ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne [Der. del lat. coagulatio -onis "atto ed effetto del coagulare o del coagularsi", dal part. pass. coagulatus di coagulare "stringere insieme"] [CHF] [FML] Processo di destabilizzazione [...] di un sistemacolloidale, che innesca la flocculazione, del quale ultimo termine la c. è spesso intesa, ma impropr., come sinon. (→ flocculazione). ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] una miscela di cloro e idrogeno, in rapporto molare 1:1, esposta alla luce). (b) Di sistemacolloidale che, una volta coagulato, non dà più soluzioni colloidali anche se rimesso in acqua o nel solvente originario. ◆ [MCC] Cinematismo, o meccanismo, i ...
Leggi Tutto
sol 2
sòl2 [Ingl. sol, tratto da sol(ution) "soluzione"] [BFS] Sistemacolloidale in cui la fase dispersa è solida e quella disperdente è liquida. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] generale, soluzioni della: IV 802 f. ◆ [CHF] S. associata e atermica: v. oltre: S. diluite. ◆ [CHF] S. colloidale: sistema eterogeneo costituito da una fase dispersa solida e da una fase continua liquida, caratterizzato da proprietà intermedie fra ...
Leggi Tutto
colloidalecolloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella [...] 'innalzamento ebulloscopico, dell'abbassamento crioscopico e della tensione di vapore (simili a quelli delle soluzioni colloidali); questo comportamento è caratteristico delle sostanze che contengono un gruppo ionizzabile unito a un residuo organico ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
sospensoide
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...