Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] Terra, ci si riferisce abitualmente soltanto alla latitudine e alla longitudine.
Sistemidicoordinate. - Si hanno vari sistemidi c., più o meno riducibili a sistemidi c. polari, i quali hanno alcuni elementi in comune e si diversificano per ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] per ascisse e ordinate (c. bilogaritmica), c. in coordinatepolari (c. polari), ecc. ◆ [ALG] C. locale di una varietà: lo stesso che parametrizzazione locale o anche sistemadicoordinate locali: v. varietà differenziabili: VI 488 d. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] unica, ma dipendente dal sistemadi postulati che viene messo a sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, di forza (solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente nelle regioni polari ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] piano secante non passa per il centro. ◆ [ALG] Coordinate s.: (a) generic., lo stesso che coordinatepolari nello spazio (→ coordinate: C. geometriche); (b) specific., sistemadicoordinate ortogonali su una superficie s., costituito assumendo come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] struttura del flusso è descritto da un sistema planare. Il più semplice tipo di biforcazione possibile è descritto dalle equazioni:
dove ε è un parametro reale. Usando coordinatepolari, il flusso come funzione di ε è dato nella fig. 10. Questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] far uso dicoordinate ortogonali egli derivò allora, direttamente dalla geometria del problema, le equazioni del moto in coordinatepolari (r la funzione perturbatrice per dimostrare che, in un sistemadi corpi che si attraggono con la legge dell' ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di un vettore). ◆ [MCC] M. cinetico: nella meccanica analitica, la derivata della lagrangiana di un sistema rispetto alla derivata temporale della generica coordinata il caso dei m. dipolari elettrici di molecole polari che non siano veri e propri ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] la curva è assegnata in coordinatepolari ρ=ρ(ϑ), con ϑ₀≤ϑ≤ϑ₁, si ottiene l=∫ϑ⁰ϑ1{[ρ'(ϑ)]2+[ρ(ϑ)]2}1/2dϑ. ◆ [MTR] La l. figura come grandezza primitiva nei sistemidi unità di misura, sia assoluti che pratici. Unità di l. di uso corrente è il metro ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistemadi riferimento (cartesiano [...] f(x,y). ◆ [MCC] D. orario: il d. temporale dell'ascissa di un punto in moto. ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento polare, cioè quello della funzione f(ρ,φ)=0 esprimibile nelle coordinatepolari ρ e φ nel piano; analogamente nello spazio. ◆ [ASF] D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] una risoluzione nei termini dell'integrazione di un'equazione differenziale in coordinatepolari, che lui, e non Newton, autori non esiste un sistemadi riferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...