• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [112]
Elettronica [11]
Matematica [42]
Storia della matematica [23]
Informatica [14]
Temi generali [12]
Fisica [13]
Algebra [13]
Ingegneria [11]
Fisica matematica [9]
Lingua [9]

zero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zero zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] alle altre nove cifre utilizzate già da vari secoli; l'introduzione dello z. fu un complemento essenziale al sistema di numerazione decimale, fondato sul valore posizionale delle cifre. Le proprietà dello z. nell'aritmetica ordinaria sono: (a) lo z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

unita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unita unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] : lo stesso che siegbahn. ◆ [ALG] Cifra delle u.: nel sistema di numerazione decimale, l'ultima cifra a destra di un numero intero o della parte intera di un numero decimale. ◆ [ALG] Elemento u.: relativ. a una data operazione binaria, un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistema di numerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistema di numerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

cifra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cifra cifra [Dall'arabo sifr "zero"] [LSF] (a) Ciascuno dei segni con cui si rappresentano gli elementi di un sistema di numerazione: le c. arabe o arabiche (0, 1, 2, ecc.) del sistema attuale, le c. [...] . (→ numerazione). (b) Nelle locuz., il termine equivale spesso a coefficiente, fattore e simili: c. di merito, o di qualità (→ qualità), c. di rumore ( e che possono essere cancellate, se nella parte decimale, o sostituite da zeri, se nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cifra (3)
Mostra Tutti

BCD

Enciclopedia on line

Sigla di Binary Coded Decimal, usata per notazione decimale in cui ogni cifra viene rappresentata separatamente mediante stringhe arbitrarie di simboli binari; in pratica si utilizzano solo rappresentazioni [...] 8-4-2-1), in cui ogni cifra decimale è simboleggiata dalla sua rappresentazione nel sistema di numerazione in base 2 (per es., il numero 24 ha come rappresentazione: 11000, in un sistema di numerazione in base 2; 0010 0100, in forma BCD naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: BINARY CODED DECIMAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCD (1)
Mostra Tutti

binario

Enciclopedia on line

Biologia Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali. Tecnica In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] dati sotto forma di numeri del sistema di numerazione b. (sommatore b., contatore b. ecc.); convertitore b.-decimale è detto il dispositivo al quale si ricorre per convertire un dato numerico dalla forma b. a quella ordinaria, decimale, e viceversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERO INTERO – INFORMATICA – MATEMATICA – PROTOZOI

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] per quello da attribuire alla p. nel numero, quest'ultimo variabile a seconda del sistema di numerazione; per es., nel numero del sistema decimale 38.2 il valore di p. della cifra 3 è 30(=3╳10), quello di 8 è 8(=8╳1) e quello di 2 è 0.2(=2╳0.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

binàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binario binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] 0 e 1, secondo lo stesso principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è il sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici digitali (in qualche caso, con alcune varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

digitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitale digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. di numerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistema di numerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali