In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il ricorso ai m., intesi come rappresentazione semplificata e astratta dell’interazione di certi fenomeni economici estesa a un intero sistemaeconomico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistemaeconomico mondiale, che comporta, per i paesi in via di industrializzazione, un sistema industriale a più alta intensità di lavoro (inferiore intensità di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] sostanziale esigenza di igiene, di comfort, di accessibilità in termini economici e fisici alla casa. Le Siedlungen di E. May a l’invenzione di una città rigorosamente impostata su un sistema articolato di percorsi differenziati a più livelli e su ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di tempo (generalmente uno o due anni) da periodi di diminuzione dei tassi di accumulazione. Sia per l'intero sistemaeconomico, sia per il solo settore industriale, la correlazione fra variazioni dei salari in ogni singolo anno e variazioni dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e ancor più nel periodo di Gorbačëv (1985-91) si è tentato di riformare gradatamente il sistemaeconomico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo economico con l'Occidente era persa e che la potenza dell'URSS nel mondo non era più sostenibile ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] senso va interpretata l'iniziativa, presa dal M. assieme al Venezuela, di promuovere (Città di Panama, 15 settembre) un SistemaEconomico Latino-Americano (SELA) con l'esclusione degli SUA. Con le elezioni del 4 luglio 1976 è stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Vi è stata inoltre una generale autocritica riguardante la mancata realizzazione del piano quinquennale e le disfunzioni del sistemaeconomico. Per il sindacato ha chiesto qualche margine di autonomia il segretario generale Sándor Gáspár. Lo stesso ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] , trainata dall'industria e resa possibile anche da un attento controllo del governo sul sistemaeconomico e sulle relazioni industriali.
Bibl.: J.R. Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] sostennero la necessità di un ampliamento delle zone di mercato al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistemaeconomico, ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ripristino e la creazione di più ampie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...