In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistemaeconomico mondiale, che comporta, per i paesi in via di industrializzazione, un sistema industriale a più alta intensità di lavoro (inferiore intensità di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , il problema dell’efficienza della p. è stato studiato anche con riferimento all’intero sistemaeconomico.
Classificazione
La classificazione più diffusa dei regimi o sistemi di p. rispetto alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la fase in ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il ricorso ai m., intesi come rappresentazione semplificata e astratta dell’interazione di certi fenomeni economici estesa a un intero sistemaeconomico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sono invece conseguenza dell’alternarsi dei periodi di recessione e di sviluppo dell’economia, mentre le accidentalità sono il risultato delle interazioni tra il sistemaeconomico e il fenomeno di cui la s. storica costituisce una misura.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] , mette infatti in moto un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il r. stesso, mentre se il sistemaeconomico funziona al limite della sua capacità e l’investimento eccede l’offerta corrente di r., si metterà in moto un ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ha acquisito una propria identità disciplinare per merito soprattutto delle teorie sistemiche di scuola funzionalista, secondo le quali il sistemaeconomico può essere considerato un sottosistema differenziato ma interdipendente dell’azione sociale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] componente agricola, mentre assume un peso sempre maggiore il settore distributivo. Anche in Italia il peso dell’agricoltura nel sistemaeconomico si è ridotto nell’ultimo decennio del 20° sec. in termini sia di ricchezza prodotta sia di occupazione ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] dell'agricoltura o dei servizi).
Il processo storico ed economico
L'i. ha rappresentato in molti paesi il passaggio decisivo , fattori indispensabili per aumentare le capacità produttive del sistema. Il processo di i. ha seguito strade diverse ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fattore determinante diventa la disponibilità di capitali, la quale dipende in ultima analisi dalla produttività di un sistemaeconomico, produttività su cui già gravano, e in misura così pesante, gli investimenti improduttivi negli armamenti.
Senza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...