Sistemaeconomico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistemaeconomico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] lo scambio di conoscenze, informazioni, esperienze e tecnologia.
Il Sela propone ai principali attori operanti nel sistemaeconomico latinoamericano e caraibico periodici incontri di confronto e riunioni di varia natura, su tematiche specifiche dell ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , evidenti ed espliciti, ovvero quelli più impercettibili e fluttuanti tra s. p., sistemaeconomico e sistema sociale. L'esistenza dei confini è essenziale perché si parli di sistema, ovvero di interazioni caratterizzate in un certo modo, se il ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] l’avanzata verso Berlino, vennero lì costituiti governi di democrazia popolare che importavano di fatto il sistemaeconomico-sociale dell’URSS. Analoghi processi intervennero nella Germania orientale (1945) e in Ungheria e Cecoslovacchia (1948 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] più oneroso il costo del denaro avendo come obiettivo la contrazione del livello di liquidità in circolazione nel sistemaeconomico (per esempio, di fronte a una pressione inflattiva). Viceversa il tasso ufficiale di sconto può essere ridotto quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] fautore di una politica come costruzione di una società progressivamente migliore e strenuo ideologo di una programmazione del sistemaeconomico mutuata dalle teorie di Keynes e della scuola di Cambridge, è stato ministro del Bilancio nel I gabinetto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e della loro allocazione, senza che si produca la disoccupazione dei fattori stessi. Secondo J.M. Keynes, il sistemaeconomico, una volta allontanatosi sensibilmente da una posizione d’e., tende a distaccarsene sempre di più e a raggiungere ...
Leggi Tutto
Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] , che ha fondato nel febbraio 2016 avendo come obiettivo quello di riunire la sinistra radicale fondando un sistemaeconomico che accordi centralità agli interessi dei cittadini, Melenchon ha ottenuto il 19,5% dei consensi, classificandosi al ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] industriale e fusioni d'impresa (1969); La diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); Sistema industriale e sviluppo economico in Italia (1973); Per una ristrutturazione e riconversione dell'industria italiana (in collab. con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ormai rovesciate: in paesi come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistemaeconomico fondato su poche città, l'epicentro della lotta si pone all'interno delle giungle di cemento; ai distaccamenti rurali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...