Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] del C. regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistemaelettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in Italia (1946-1963), a cura di G. Galli, Bologna 1968; L'Italia elettorale, a cura di A. Belfiori e L. Giraldi, Roma 1973; M. Caciagli, A. Spreafico, Un sistema politico alla prova. Studi sulle elezioni politiche italiane del 1972, Bologna 1975; G ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Senato, eletto ogni sei) il PRI aveva, come di consueto, conquistato la quasi totalità dei seggi.
Grazie anche al sistemaelettorale maggioritario uninominale, il PRI aveva sempre espresso, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1929, oltre a tutti i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] riguardi. Dopo che, tre anni prima, era stato parzialmente modificato il sistemaelettorale della Camera dei consiglieri, ebbe luogo la rettifica dei collegi elettorali, in ottemperanza alle ingiunzioni della Corte suprema. Ma se la decisione fu ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] presero parte a manifestazioni a favore dell'῾Irāq.
Alla fine di dicembre 1991 Ben ῾Alī annunciò alcune modifiche al sistemaelettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate nel 1992, in vista delle elezioni del marzo 1994 e ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] politica per il combinarsi della presenza di fautori locali dello sciismo iraniano con le insoddisfazioni diffuse per un sistemaelettorale che di fatto limitava al 5% la partecipazione al voto degli abitanti (erano esclusi gli stranieri, le donne ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] referendum nel 1984 e un altro nel 1986, che includevano nella riforma gli ultimi comuni ancora legati al vecchio sistemaelettorale).
In un diverso ambito, ma pur sempre di segno innovatore, s'inserisce la modifica del Codice penale: caldeggiata ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] . Ma questo proposito venne modificato dalla circostanza che alle iniziative referendarie del 1991 per la riforma del sistemaelettorale si aggiunse − con l'obiettivo politico di intaccare l'egemonia partitica nell'industria pubblica − un referendum ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] per finanziare non solo tale politica, ma anche la campagna elettorale (ovvero i versamenti di denaro ai principi elettori) per che si sono cimentati con il disegno e con la riforma dei sistemi tributari sanno che il fisco altro non è che una faccia, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . In tal modo si sarebbero favoriti i partiti minori o intermedi rispetto ai due maggiori (cfr. Osservazioni sui sistemielettorali…, in Lo scrittoio, pp. 20-31).
L'agenda degli impegni internazionali dell'E. presidente è molto scarna, dato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...