Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] paracrino e con effetto inibitorio sulle stesse cellule che producono l’o. o sulle cellule circostanti.
Bioritmi
Il sistemaendocrino è regolato in modo dinamico con oscillazioni temporali variabili (da pochi minuti a un anno) delle secrezioni ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] il ruolo 'organismico' del NGF, con la dimostrazione di un suo coinvolgimento non solo nel sistema nervoso centrale e periferico ma anche nel sistemaendocrino e in quello che presiede alla difesa dell'organismo. Queste scoperte, a loro volta, si ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] nervoso centrale, che determina il tipo di risposta più appropriata (endocrina, immunitaria ecc.). Particolarmente importante è poi il ruolo del sistemaendocrino (a sua volta dipendente da quello nervoso, attraverso l’ipotalamo), che controlla ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] prima dello sviluppo del follicolo primario e del follicolo del Graaf nella seconda parte della gravidanza. I costituenti del sistemaendocrino fetoplacentare, molto probabilmente, giocano un ruolo di rilievo nell’inizio del travaglio spontaneo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e neuropeptidi, prodotti rispettivamente dalle cellule del sistemaendocrino e del sistema nervoso.
La considerazione che i sistemi immunitario, endocrino e nervoso siano parti di un unico sistema integrato, deputato al mantenimento dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] intramurale si indica, invece, la porzione compresa nella compagine dei singoli organi. Il sistema n. autonomo è unito da un rapporto reciproco anche con il sistemaendocrino, perché agisce sulla produzione degli increti e da questi, a loro volta, è ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] emolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica), del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren), del sistemaendocrino (tiroidite di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico, azoospermia), del canale ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] sono dimostrate in grado di permeare le membrane cellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistemaendocrino -, nel settembre 2018 l’Unione europea ha approvato una strategia volta ad aumentare i tassi di riciclaggio ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] risposte tessutali, e infine l'assenza di un organo endocrino centrale sono tutti fattori che rendono conto del fatto che che determina il passaggio da PGH2 a PGD2 è massima nel sistema nervoso centrale e nel midollo spinale.
Si parla di un'attività ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.