Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] gli Insetti. Tutti gli amminoacidi introdotti con la dieta si ritrovano liberi nell'emolinfa, ma il sistemaescretore, ed essenzialmente i tubi malpighiani, praticano una depurazione che il retto ulteriormente seleziona riassorbendo alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] cui derivano il derma, la muscolatura scheletrica e le vertebre) e il mesoderma intermedio (dal quale deriva il sistemaescretore): quest'ultimo è formato dai peduncoli che connettono i somiti al restante mesoderma laterale e ventrale, non metamerico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] organi allora compresi fra le ghiandole prive di apparato escretore o ‛ghiandole vascolari', com'erano catalogati i surreni casi, la stessa sopravvivenza condizionata, dai rapporti con il sistema nervoso. In questo, più ancora che in altri settori, ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] funzionale ormonale
La descrizione anatomica di organi sprovvisti di dotto escretore, come la tiroide o le capsule surrenali, e il un prodotto elaborato dall'altro, e quello di sistemi di coordinazioni di secrezioni ormonali complesse tra più organi ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, come in un sistema di drenaggio,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...