. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] i problemi che si pongono per procedere a misurazioni su sistemi viventi sono di soluzione assai difficile, a causa di due di particolari elementi (cellule, batteri, ecc.); l'analista esperto di solito è in grado di eseguire una verifica qualitativa ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] l'idea di impiegare l'informatica per realizzare un sistemaesperto capace di analizzare i rilievi clinici di un malato peccano inevitabilmente di incompletezza; si obbietta inoltre che i sistemi informatici di questo tipo non sono in grado di emulare ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] italiana), l'Oncocin, il PDQ (Physician Data Query), il QMR (Quick Medical Reference) e il Roudsman.
Il più conosciuto dei sistemiesperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei principi probabilistici. La singola diagnosi è rapportata a una ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . 4.19): i fatti riguardanti il singolo caso che coinvolgono, in parte o in toto, le regole (la conoscenza) del sistemaesperto; un dispositivo logico, il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno o più ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] primo compì tra l’altro accurati studi di morfologia del sistema nervoso, dell’occhio, dell’apparato genitale; Erasistrato, pratiche di autocura e quelle che fanno ricorso a un esperto. L’autocura si fonda sia sulla conoscenza del contesto naturale ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] di Roma, esperto di politica sanitaria, è stato docente universitario in medicina e igiene ospedaliera. Divulgatore scientifico, l’altro: La Medicina è malata (1959), Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia (1965), Sanità Pubblica, Sicurezza ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] tumore originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi o di un endoscopio da parte di un esperto distante (telemonitoraggio ospedaliero o domiciliare). La telemanipolazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] Al momento, dunque, non c'è che un grande sistema di classificazione dei disturbi mentali, oggetto di critiche e revisioni e aggiornate sulla base dei nuovi studi e dei pareri degli esperti non meno che degli utenti. Le revisioni sono programmate, in ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] curva di apprendimento che evidenzia come l'operatore più esperto sia anche colui che causa in genere minori del tutto ben conosciuto, ma coinvolge un'azione sia locale che sistemica e quindi il danno può verificarsi anche dopo assunzione per via ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] miglioramento e sintesi dati (fax, voce, televisione ad alta risoluzione, grafica, cancellazione di rumore); memorie associative.
4) Sistemiesperti.
5) Robot autonomi.
Realizzazione di reti neurali. - Il modo più semplice per realizzare una r.n. è ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...