Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] potere distruttivo. Il colonnello britannico William Congreve, un esperto di artiglieria, ne raccolse campioni per studiarli e (traduzione del termine inglese cruise) che invece hanno un sistema composto da un motore e da ali per indirizzare il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i pesi delle navi e le loro misure. Prima che fosse sistemata la chiglia, dovevano essere calcolate le misure matematiche dell'intera nave uomini colti che avevano acquisito le proprie conoscenze da esperti nel settore. A questi seguì il più completo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] non d'importanza vitale: lottano per un equilibrio all'interno di un sistema di Stati, per la gloria degli dei o dei re. Spiegazioni delle 'anno prima, egli rispose di no. Grande esperto della ‛mentalita' orientale', come veniva considerato, avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] 1865), comandante del Beagle, abile naturalista ma anche idrografo esperto, era in grado di sostenere una conversazione di argomento in effetti, furono reali innovazioni.
Il vero padre del sistema americano, in realtà, fu l'esercito degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...