Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e governo centrale si è Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle Repubbliche sudamericane (esclusi il Brasile e le Guiane) e centro-americane. Ha per base il sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio dellebanche letterario di respiro europeo.
In età ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] congelamento delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di centraledella zona europeadella R., alla cui formazione partecipano le tradizioni delle culture nomadi delle steppe, le influenze delle civiltà dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’Asia sud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche gravi danni alla centrale nucleare di Fukushima. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa 400 mm rispetto agli altri paesi dell’Est europeo, dalle dimensioni del nuovo delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...