istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] adeguatamente gli antigeni processati alle cellule T e B che possiedono recettori idonei per riconoscerle. Esiste inoltre una classe III nel sistemaHLA che codifica per una serie di proteine coinvolte nelle reazioni immuni come il complemento.
Il ...
Leggi Tutto
Sigla di human leukocyte antigen, denominazione di una serie di loci genetici, identificata su leucociti (‘sistemaHLA’ nell’uomo, ‘sistema H2’ nel topo). Gli antigeni associati al sistemaHLA sono molecole [...] -A, B e C hanno un peso molecolare di circa 45.000 e sono integrati nella membrana cellulare. Il sistemaHLA-D produce antigeni glicoproteici costituiti da due catene (α e β), la cui regione cromosomica è collocata prima del locus B del cromosoma 6 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di chiarire la struttura delle molecole di Classe I del sistema maggiore di istocompatibilità. Il sistema MHC nel topo è contenuto nel cromosoma 17, mentre l'analogo sistemaHLA (Human Leukocyte Antigen) è contenuto nel braccio corto del cromosoma ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] al sesso maschile.
Nella forma primitiva sembra significativa la correlazione con l'allele DQB1 *0301 del sistemaHLA, equivalente nell'uomo al sistema MHC del topo. Il carattere fondamentale della lesione istopatologica è correlato all'azione degli ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] avrebbero in comune con la celiachia alcuni geni, coinvolti nella risposta immune (in primo luogo, alcuni geni del sistemaHLA, Human Leucocyte Antigens). Non è chiaro se il rischio di sviluppare malattie autoimmuni nel celiaco sia connesso alla ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] ' i geni presenti nel cromosoma 5; i geni del cromosoma 6 correlati con gli antigeni delle subregioni DR e DQ del sistemaHLA e con la citochina TNF-α; un gene localizzato nel cromosoma 11q13 correlato con la catena β di FcεRI; i geni localizzati ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] informatico che è reso disponibile su base mondiale. Nel momento in cui un paziente con identico sistemaHLA ha necessità di essere trapiantato, il donatore volontario viene contattato, ristudiato per confermare la compatibilità e l'assenza di ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] di una popolazione posseggono tipi differenti dello stesso gene. Il carattere poligenico e il polimorfismo genico del sistemaHLA fanno sì che le possibili combinazioni siano molto numerose, così che la probabilità che due individui posseggano ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] di rigetto o di GvHD. Nella fratria, la possibilità di essere identici per il sistemaHLA è di 1 su 4. La possibilità di trovare un donatore HLA identico non familiare dipende dalla estensione del parco dei possibili donatori. Con un parco donatori ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sui quali l’antigene stesso viene esposto. Il ruolo chiave è svolto in questo processo dal sistema maggiore di istocompatibilità (➔ HLA).
Tecniche di indagine
Con la tecnica dell’immunoassorbimento si può separare e calcolare quantitativamente una ...
Leggi Tutto