Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] geniche personalizzate contro il cancro basate sui linfociti T ingegnerizzati (CAR-T) in grado di agire sul sistemaimmunitario perché riconosca e distrugga le cellule tumorali. Quotata al NASDAQ e con una capitalizzazione di mercato di 21 miliardi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] delle malattie cardiovascolari, delle malattie neoplastiche, delle malattie infettive e del sistemaimmunitario, delle malattie infine del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino.
In numerosi casi, più che di sviluppo di farmaci realmente ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] in vitro) necessari alla comprensione del problema. Ciò, in sintesi, non può prescindere dalla dimostrazione irrefutabile che il sistemaimmunitario è in grado di dare risposta a numerosi tumori, ma che non sempre questa è efficace. La risposta agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] , come le interleuchine e l'interferone, hanno lo scopo di sostituire o rafforzare alcune funzioni fondamentali del sistemaimmunitario. Inoltre, alcune sostanze un tempo estratte dagli animali, come l'insulina, hanno cominciato a essere prodotte con ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] oppioidi endogeni (encefaline ed endorfine), quella cellulare e subcellulare, quella dei processi immunitari, del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino. Così, accanto alla tradizionale farmacologia teorica e sperimentale, è andata nascendo ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...