Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Ari, il cui arrivo determina imponenti spostamenti di popolazione nel subcontinente indiano e la nascita di caratteristiche fondamentali della civiltà indù (sistemadellecaste, religione vedica e poi brahmanica ecc.).
2300-2200: impero mesopotamico ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] -linguistica e alla persistenza di fatto del sistemadellecaste, che ancora oggi segna, fin dalla nascita Indian economy, 1995-96, Delhi 1996.
V. Joshi, I.M.D. Little, India's economic reforms 1991-2001, Oxford-New York 1996.
R.J. Das, The social ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sistema amministrativo, impostato su modelli persiani, aprirono la partecipazione a esso di molti indù colti. La conversione all’Islam non era richiesta, ma rappresentava un vantaggio; comunque anche tra i non convertiti dellecastedelleIndie ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] seminomadi, queste popolazioni diedero vita alle prime formazioni politiche dell'India antica. È in tale contesto che si svilupparono gradualmente l'induismo e il sistemadellecaste. Le dottrine del buddismo e del giainismo sorsero più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di castesistema commerciale, sia per l'assenza di una potenza rivale, sia per la diffusione dell'Islam, ma anche per la tolleranza che i governanti musulmani dimostrarono nei confronti delle altre religioni, come in India per gran parte dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] specializzano nelle suddette attività: gli esponenti delle due caste inferiori della società brahmanica ‒ i vaiśya (mercanti e nel sistema castale una solida base sociale e rituale.
I sistemi di difesa
Gli impianti difensivi dell'India antica non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dell'area sacra edificata si fonde con l'idea più antica, e sempre viva nel mondo indiano mondo. Se alla teologia il sistema vedico affianca una "autologia", intesa della rinuncia al mondo, appare scandita dai riti pertinenti alle caste alte della ...
Leggi Tutto
brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...