televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] era anche la spinta ad allargare l’orizzonte geografico e culturale di una gran parte degli Italiani non queste, contiene una componente che porta l’informazione sul colore.
Elementi essenziali di un sistema televisivo in bianco e nero sono la ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] un catalogo ma non di interagire con banche dati e sistemiinformativi remoti.
L'esplosione di Internet
L'esplosione di Internet, sociale. La ristrutturazione è innanzitutto di tipo geografico. Le attività più strategiche delle aziende multimediali ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] grandi moli di dati a grandi distanze.
Dal punto di vista geografico e di estensione le reti a loro volta possono suddividersi in reti informazioni da rendere disponibili all’utente attraverso opportuni trattamenti del segnale e dei dati.
I sistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...